Scienza e Tecnologia
New mathematical theory says small organisms may not form species
In a paper, published this Wednesday (24 July) in the Proceedings of the Royal Society B: Biology, an interdisciplinary team of scientists, including mathematician Dr Tim Rogers, outline findings from a recent study into the mathematics of biodiversity. Small organisms, measuring less than one millimetre, form the bedrock of the global ecosystem and their diversity is crucial for ecological health and stability. With recent advances in genetic sequencing technology, ecologists had hoped to be able to count the number of different species of such creatures by looking for groups of organisms with similar genomes.
Leggi tutto...
Ca' Foscari, crema per l'estate anti radicali liberi. Neo scoperta dello spin-off GLURES
I prodotti sono una crema, un detergente cutaneo e un integratore alimentare con proprietà anti stress ossidativo, che reagiscono con i radicali liberi e possono ridurre le patologie dovute ad infiammazioni croniche sia della pelle che nell’organismo: sono arrivati sugli scaffali delle farmacie grazie ad una ricerca realizzata all’interno dell’Università Ca’ Foscari dal team guidato dal professor Giampietro Ravagnan che ha costituito nel 2008 lo Spin-off accademico GLURES Srl finanziato dal MIUR. I prodotti sono a base di “polidatina”, sostanza naturale estratta purissima dalle radici del Polygonum cuspidatum ed è contenuta anche nell’uva, nei frutti rossi.
Leggi tutto...
Raggi X e UV per scoprire tutti i segreti di uno Stradivari

Un altro passo avanti verso la conoscenza della genesi del diabete
È stato fatto dall’équipe di ricerca condotta dal professor Saverio Cinti (Università Politecnica delle Marche) un altro importante passo verso la conoscenza della patogenesi del diabete, che affligge 350 milioni di persone nel mondo, 33 milioni in Europa, uccide un europeo ogni due minuti e costa circa il 15% del costo sanitario globale. Già nel 2005 il gruppo di lavoro aveva scoperto che l'infiammazione che caratterizza il tessuto adiposo, implicata nella patogenesi del diabete di tipo 2, è dovuta alla morte degli adipociti obesi. Del 2008, poi, è la scoperta che gli adipociti viscerali sono più fragili e quindi più propensi alla morte di quelli del sottocutaneo, offrendo così una possibile spiegazione al fatto che l'accumulo di grasso viscerale (più frequente nel sesso maschile) è più pericoloso per le conseguenze metaboliche di quello sottocutaneo (più frequente nel sesso femminile).
Leggi tutto...
Liquidi controcorrente, ma in fila ordinata
Una ricerca delle Università di Milano e di Friburgo - pubblicato su Physical Review Letters – scopre come liquidi che scorrono in direzione opposte si auto-organizzano in corsie parallele, come le auto in autostrada, con potenziali ricadute sullo studio della circolazione oceanica. I tre autori – Fabrizio Croccolo e Frank Scheffold dell'Università di Friburgo e Alberto Vailati del dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano – hanno mostrato come le molecole inanimate di due fluidi che scorrono in direzioni opposte si organizzano spontaneamente in corsie parallele come le auto in autostrada o i pedoni che attraversano le strade.
Leggi tutto...
12 luglio: nuovo esperimento su strada della tecnologia VisLab - guida in città
Nuova sfida per la tecnologia dei veicoli senza guidatore del VisLab: il veicolo BRAiVE affronterà un percorso misto extraurbano e urbano complesso e senza guidatore in totale autonomia sulle strade di Parma. L’evento –denominato PROUD Car Test 2013 (Public ROad Urban Driverless-Car Test 2013) - rappresenta il primo test al mondo in condizioni di traffico reale e su strade pubbliche urbane in scenari complessi (rotonde strette, strade trafficate a doppio senso, zone pedonali). Il veicolo non è telecomandato ma, al contrario, è dotato di sensori che percepiscono l'ambiente circostante; i sistemi di bordo interpretano la situazione del traffico e reagiscono di conseguenza, attivando lo sterzo e modulando la velocità in modo autonomo (senza intervento umano).
Leggi tutto...
Scoperto un dinosauro che respirava come un uccellino

Univ. di Firenze - L’Archeologia nello smartphone
Oggi al PIN sono stati presentati i "Tour Book", le guide virtuali interattive ai siti archeologici toscani per smartphone e tablet. Si tratta di una serie di app, disponibili gratuitamente per iPhone e iPad e prossimamente anche per sistemi Android, che illustrano percorsi di visita dei siti archeologici toscani, iniziando dal Parco Archeologico di Carmignano e dai siti etruschi di Roselle e Vetulonia in Maremma. Le app sono state sviluppate dal Laboratorio di Ricerca VAST LAB del PIN in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana e l'AMAT - Associazione dei Musei Archeologici della Toscana.
Leggi tutto...
Per la prima volta in Italia usata la tecnica "a fluorescenza" per un autotrapianto del rene
Per la prima volta in Italia è stata utilizzata la tecnica “a fluorescenza” durante un intervento su un paziente cinquantenne affetto da una rara dilatazione dell’arteria renale. Si tratta di una metodica che permette di identificare con uno speciale fascio di luce le strutture vascolari e confermare la corretta vascolarizzazione del rene aumentando così i margini di sicurezza della procedura, mai utilizzata al mondo per questo tipo di intervento: un aneurisma dell’arteria renale.
Leggi tutto...
Una legge di scala collega il metabolismo dei tumori alla loro dimensione
Un modello biofisico per comprendere l'importanza di diversi fattori nella crescita dei tumori. E’ questo il cuore dello studio “Metabolic scaling in solid tumours”, una legge di scala che collega il metabolismo dei tumori alla loro dimensione, recentemente pubblicato sulla rivista Scientific Reports, la rivista online e open access del prestigioso gruppo Nature, frutto del lavoro di ricerca nell'ambito del progetto Prin 2009 "Simulazione numerica di sferoidi tumorali" condotto da un team multidisciplinare al lavoro tra Verona, Trieste e Glasgow.
Leggi tutto...
Le cellule staminali sono davvero utili per curare il cuore e l’infarto?

Altri articoli...
- Scoperta una nuova mutazione genetica responsabile della malattia di Parkinson: contributo dell’Università di Salerno
- Univ. di Pisa - Un approccio innovativo per la cura delle patologie muscolari
- Univ. di Firenze - Studiare l’ossigenazione dei pesci per sconfiggere il cancro
- Tumore del colon, ricerca Bicocca scopre un gene che impedisce la cura
Pagina 52 di 72