
Scienza e Tecnologia
Su Nature il sequenziamento del genoma dell’abete rosso, con il contributo della Scuola Superiore Sant’Anna

Il nuovo kevlar: più resistente, leggero ed economico dell’acciaio
Far salire un elefante sulla carrozzeria dell’automobile senza correre il rischio di romperla, calpestare un computer senza spezzarlo o appendere un TIR ad un filo: è quanto promette un nuovo materiale di proprietà simile al kevlar, all’acciaio o alle fibre di carbonio, ma molto più resistente, leggero ed economico, realizzato con una metodologia nanotecnologica molecolare innovativa. Si tratta di un procedimento applicato al polistirene, un polimero dello stirene, comunemente conosciuto come polistirolo e utilizzato ad esempio per i cucchiaini da caffè, per l'imballaggio e l'isolamento termico. Lo studio è stato appena pubblicato su Nature Chemistry.
Leggi tutto...
Tumore ovarico: importante scoperta dei genetisti Insubria
Che cosa succede ad una cellula ovarica non affetta da patologia se la si priva di un particolare gene? La cellula sana si trasforma in una cellula tumorale. È questa l’essenza di una importante scoperta scientifica effettuata dal Gruppo di Genetica Umana dell’Università dell’Insubria che sarà pubblicata la prossima settimana sul prestigioso giornale americano P.N.A.S. (Proceeding of the National Academy of the United States of America) ed è già consultabile on line sul sito www.pnas.org.
Leggi tutto...
Zanzara tigre: la difesa più efficace dalle essenze di tre piante di origine Nord africana

Univ. di Pisa - Biotecnologie per decontaminare il suolo
Al via il progetto “Bio ResNova: Recupero e valorizzazione di suoli e sedimenti contaminati per mezzo di biotecnologie innovative supportate da processi chimico-fisici” coordinato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e realizzato grazie al contributo ed alla collaborazione della Fondazione Pisa. Il progetto triennale Bio ResNova ha l’obiettivo di offrire soluzioni innovative e sostenibili per il trattamento di suoli e sedimenti contaminati al fine di renderli riutilizzabili per attività produttive.
Leggi tutto...
Superfluidità ad alta temperatura in dispositivi a base di grafene: un importante risultato dei Fisici Unicam
Un importante risultato dei fisici Unicam Andrea Perali e David Neilson è stato pubblicato di recente dalla prestigiosa rivista scientifica Physical Review Letters. L'Editor della rivista ha selezionato il loro lavoro come il migliore del numero e lo ha segnalato ai lettori per l’interesse trasversale. I due docenti, in collaborazione con Alex Hamilton dell’Università di New South Wales in Australia, hanno predetto l’esistenza di superfluidità ad alta temperatura in un dispositivo a base di grafene, un nuovo materiale nano elettronico di grande ed attuale interesse per la ricerca e la tecnologia.
Leggi tutto...
Sequenziato Il genoma del celacanto. Una scoperta epocale per lo studio dei vertebrati
Per chi si occupa di sapere come i geni dei vertebrati si siano evoluti, poter analizzare un esemplare di celacanto è stato fino a oggi un obiettivo che sembrava irrealizzabile. Il celacanto è infatti un pesce rarissimo, piuttosto grosso (può essere lungo più di un metro) che vive alla profondità di oltre 100 metri e che possiede caratteristiche pinne carnose simili a zampe. Si pensava fosse estinto finché fu scoperto casualmente nelle Isole Comoro in Africa nel 1938 e gli fu dato il nome di Latimeria chalumnae in onore di Marjorie Courtenay-Latimer curatrice del piccolo museo di storia naturale a East London in Sud Africa che lo scoprì fra le molte specie che le venivano portate dai pescatori locali.
Leggi tutto...
La maglietta 'smart' che cura la mente
È una T-shirt intelligente, integrata con sensori ed elettrodi in grado di monitorare lo stato emotivo dei pazienti psichiatrici, che viene testata in tre centri clinici a Pisa, Strasburgo e Ginevra su persone affette da disturbi bipolari: dopo 3 anni di studio, acquisizione dati e sviluppo di una piattaforma, PSYCHE (Personalised monitoring SYstem for Care in Mental HEalth), è arrivato alla fase di sperimentazione.
Leggi tutto...
Ambiente e agricoltura, inizia il progetto “Ipnoa” per ridurre in Toscana del 20 per cento le emissioni di gas serra entro il 2020
Entro il 2020 la Toscana dovrà raggiungere l’obiettivo europeo di ridurre le emissioni di gas serra del 20 per cento rispetto al 1990 e anche l’agricoltura, che in Italia produce il 7 per cento rirca delle emissioni complessive, può dare un contributo significativo. Per migliorare l'efficacia del monitoraggio delle emissioni e per promuovere buone pratiche per abbattere i gas serra la Scuola Superiore Sant'Anna,
Leggi tutto...
Il sistema MINNI dell’ENEA per la valutazione della qualità dell'aria
Sono stati presentati oggi all’ENEA i risultati del progetto MINNI, Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell’inquinamento atmosferico, un sistema modellistico che permette di valutare l’efficacia dei provvedimenti per la qualità dell’aria, sia a livello nazionale che regionale. L’ENEA è il coordinatore del progetto MINNI, che si basa su una metodologia riconosciuta a livello internazionale e che consente all’Italia di partecipare ai negoziati internazionali con un proprio sistema di valutazione scientifica per studiare i fenomeni di inquinamento e le azioni da attuare per la loro riduzione.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Satelliti spaziali: allo studio un sistema di propulsione “green” ispirato agli insetti
Rivoluzionare i sistemi finora utilizzati per la propulsione dei satelliti e delle sonde spaziali grazie a carburanti “green” e traendo ispirazione dal mondo animale. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo PulCheR (Pulsed Chemical Rocket with green high performance propellants), finanziato con circa due milioni e mezzo di euro nell’ambito del 7° Programma Quadro. PulCheR, che ha preso avvio a gennaio 2013 e durerà tre anni. Il progetto è coordinato da ALTA SpA, uno spin-off dell’Università di Pisa, e conta otto partner internazionali fra cui il Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Ateneo pisano.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Tre anni per far nascere “Iuvo”, il sistema robotico che aiuta a camminare le persone anziane o affette da disabilità
- Il gruppo di ricerca del Prof. Michele Rubini di Unife identifica i 12 geni che causano il labbro leporino
- Lotta all'effetto serra: l'UE promuove il progetto Carbomark
- Risate contagiose anche tra i primati
Pagina 55 di 72