Scienza e Tecnologia
Tre anni per far nascere “Iuvo”, il sistema robotico che aiuta a camminare le persone anziane o affette da disabilità
Comprendere come una persona, in particolare una persona non più giovane, si possa relazionare, in maniera amichevole e semplice, con un dispositivo robotico semiautonomo che la agevoli nell’eseguire i movimenti degli arti inferiori quali camminare o salire le scale, durante la normale vita quotidiana. E’ la principale sfida del progetto “Iuvo”, che mira a realizzare un “robot cognitivo indossabile per l’assistenza motoria funzionale degli arti inferiori” e che sarà coordinato da Maria Chiara Carrozza, Professoressa di Biorobotica alla Scuola Superiore Sant’Anna (Istituto di Biorobotica), in collaborazione con il team diretto da Lorenza Pratali, Ricercatrice dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr.
Leggi tutto...
Il gruppo di ricerca del Prof. Michele Rubini di Unife identifica i 12 geni che causano il labbro leporino
Quali sono le cause genetiche del "labbro leporino"? Per decenni ci si è interrogati e la cosa che è risultata subito chiara è che si trattava di una condizione molto complessa, che non poteva essere determinata da un solo gene, e che anche l’ambiente in cui avveniva la gravidanza giocava un ruolo causale. A questa domanda ha risposto il gruppo di ricerca del Prof. Michele Rubini del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Università di Bonn (Germania) e la Johns Hopkins University di Baltimora (USA),
Leggi tutto...
Lotta all'effetto serra: l'UE promuove il progetto Carbomark
Contribuire alla lotta al cambiamento climatico promuovendo mercati locali volontari dei crediti di carbonio per ottenere benefici ambientali diretti negli stessi territori in cui si verificano le emissioni di gas ad effetto serra. È l’obiettivo del progetto CarboMark (www.carbomark.org), cui hanno partecipato l’Università di Udine, quella di Padova e le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto (coordinatore), che l’Unione Europea ha inserito fra i 17 migliori progetti, fra i 51 conclusi nel 2012, del programma “Life Ambiente”, una delle punte di diamante della politica “verde” di Bruxelles.
Leggi tutto...
Risate contagiose anche tra i primati
Quante volte nella nostra vita ci siamo trovati nella situazione, magari dopo aver sentito o visto qualcuno ridere, di essere preda di un irrefrenabile riso convulso che ci toglie il respiro e addirittura ci fa lacrimare, senza capire perché tutto ciò stia succedendo? Sappiamo già da tempo che essere contagiati dalle risate altrui è una nostra caratteristica innata. In uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, che vede la stretta collaborazione tra Università di Pisa,
Leggi tutto...
Univ. di Bologna - Un farmaco per far "dimagrire" i tumori
Sfruttare la “fame” di grassi delle cellule tumorali per bloccarne il metabolismo. Il gruppo di lavoro tutto italiano, guidato da Lorenzo Montanaro dell'Università di Bologna e da Gianfranco Peluso dell’Istituto di biochimica delle proteine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibp-Cnr) di Napoli, formatosi circa 10 anni fa su intuizione del fondatore della Sigma-Tau, Claudio Cavazza, ha dimostrato che è possibile bloccare farmacologicamente il metabolismo delle cellule tumorali, colpendole selettivamente.
Leggi tutto...
Tookan contro lo spionaggio informatico. Nasce a Ca' Foscari la smart card anti-hacker
Cervelli 'anti hacker', esperti in sicurezza informatica: dai laboratori dell'Università Ca'Foscari Venezia l'ultimo ritrovato tecnologico che ha già fornito il suo prodotto a istituti di credito e a compagnie aerospaziali e ora è alla sua versione 'due': un software – tookan - che individua e previene gli attacchi della rete a dispositivi USB, smart card e a hardware crittografici di massima sicurezza impiegati dai grandi gruppi societari per garantire la segretezza dei propri dati e per questo sottoposti a tentativi di clonaggio.
Leggi tutto...
Antropologia, testimonianze del "meticciamento" fra Homo di Neanderthal e Homo sapiens
Molto più di una convivenza. Tra l’Homo di Neanderthal e l’Homo sapiens – l’uomo moderno per intendersi - circa 40mila anni fa, nell’Italia settentrionale, potrebbe esserci stato un incontro e dunque un “meticciamento”. A sostenere questa tesi, che individua una nuova tappa nell’evoluzione umana, lo studio condotto da un team internazionale, del quale fanno parte David Caramelli e Martina Lari del dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, coautori di un articolo pubblicato nell’ultimo numero dalla prestigiosa rivista scientifica Plos One (“Possible Interbreeding in Late Italian Neanderthals? New Data from the Mezzena Jaw (Monti Lessini, Verona, Italy)” doi: 10.1371/journal.pone.0059781).
Leggi tutto...
Da Pisa la rivoluzione internet: in 4 anni i dati correranno fino a un Tera

Un consorzio internazionale guidato dall’Italia svela su Nature Genetics i segreti del pesco

Univ. di Urbino - Lotta ai tumori, importante scoperta
Due studiosi dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo hanno individuato nel “maltolo”, una sostanza naturale contenuta nel malto, nella cicoria, nel cocco, nel caffè e in moltissimi altri prodotti naturali, la possibilità di utilizzarlo per lo sviluppo di una nuova classe di molecole con spiccata attività antineoplastica. La scoperta rappresenta un notevole avanzamento nella ricerca di nuove strategie terapeutiche contro il cancro tanto da avere ottenuto il brevetto nazionale, nell’attesa di quello internazionale.
Leggi tutto...
Grafene, materiale senza frontiere? La roadmap italiana della “Flagship Grafene”
La prima “Flagship” dell’Unione Europea, ovvero il “programma portabandiera” della ricerca europea riguarda il grafene, un sottile foglio di atomi di carbonio. L’Unione Europea punta su questo nuovo materiale per riguadagnare competitività tecnologica nel mondo per le grandi potenzialità di applicazione, decidendo di investire sulla Flagship 1 miliardo di Euro per i prossimi 10 anni.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 56 di 72