
Scienza e Tecnologia
Zone equatoriali: mari più alti fino ad un metro entro il 2100

Internet-dipendenza: aumenta il rischio depressione nei soggetti Internet Addicted
I ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e della Swansea University (UK) hanno esplorato un campo attualmente ancora poco conosciuto, quello della dipendenza da Internet. Nel lavoro pubblicato su Plos One sono stati evidenziati gli effetti dell’esposizione a Internet nel breve periodo su giovani soggetti affetti da Internet dipendenza, riscontrando una riduzione del tono dell’umore.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Importante scoperta della missione internazionale Fermi
La missione internazionale Fermi, alla quale partecipano ricercatori dell'INFN e dell'Università di Perugia, ha ottenuto un importante risultato, atteso da molti anni, sull'accelerazione dei raggi cosmici. La scoperta conferma l'ipotesi già formulata, in forma semplificata, da Enrico Fermi (a cui il satellite lanciato nelle spazio è dedicato appunto per questi suoi studi) in base alla quale onde d'urto prodotte da esplosioni di supernovae, incontrando dense concentrazioni di materia nella zona circostante l'esplosione, inneschino un meccanismo di accelerazione delle particelle (principalmente protoni) che è all'origine delle alte energie osservate nelle particelle che compongono i raggi cosmici.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Nel guscio delle lumache i segreti del clima passato
Il guscio delle lumache svela i segreti del clima passato. E così si scopre che migliaia di anni fa, al tempo dei primi agricoltori, il Mediterraneo aveva un clima molto più caldo e umido di adesso. Sono questi i risultati di uno studio in uscita sulla rivista “Quaternary International” e condotto da un team di ricercatori delle Università di Pisa e di York e dello Scottish Universities Environmental Research Centre (SUERC) di Glasgow composto da archeologi, climatologi e geochimici.
Leggi tutto...
Univ. di Ferrara - Uno studio del Prof. Tognon pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Journal of Cellular Physiology"
Uno studio sulle cellule staminali dell’adulto, coordinato da Mauro Tognon, Professore Ordinario di Biologia Applicata della Scuola di Medicina dell’Università di Ferrara, ha conquistato la copertina del prossimo numero della prestigiosa e storica rivista americana di biologia cellulare Journal of Cellular Physiology. “La ricerca eseguita presso l’Università di Ferrara – afferma Tognon - ha impiegato cellule staminali mesenchimali dell’adulto ottenute da pazienti dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Leggi tutto...
Unibo Ricerca: scoperto il primo scheletro di Plesiosauro italiano

Univ. di Pisa - Il virus che uccide il tumore
Uno studio clinico rivoluzionario, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Nature Medicine”, apre nuovi orizzonti nella lotta contro i tumori. Una task force internazionale di ricercatori – di cui ha fatto parte anche Riccardo Lencioni, docente di Diagnostica per immagini e Radioterapia all’Università di Pisa - ha dimostrato, per la prima volta, come l’impiego di uno speciale virus mirato contro il tumore possa arrestare la crescita neoplastica, migliorando in modo significativo la sopravvivenza dei pazienti. “L’idea era quella che le cellule neoplastiche, tanto aggressive nei confronti dell’organismo, fossero impreparate a reagire di fronte all’attacco del virus” – spiega Lencioni.
Leggi tutto...
Unibo Ricerca: inventata una nuova varietà di Kiwi, firmato l'accordo per la produzione
Una nuova varietà di kiwi a polpa gialla sarà presto sulle nostre tavole. Il frutto, battezzato AC 1536, e messo a punto dall'Università di Bologna in collaborazione con l'Università di Udine, e' la prima varietà di kiwi a polpa gialla che potrà essere raccolta in tutte le aree produttive dell'emisfero nord nel mese di settembre e nel mese di febbraio-marzo nell'emisfero sud. Ma non solo. AC 1536 si fa notare per le qualità organolettiche, per il colore già molto giallo alla raccolta, la resa produttiva, le dimensioni, un calibro intorno ai 100 grammi e un'ottima conservabilità.
Leggi tutto...
Dalla collaborazione con Trevi Group una idrofresa che polverizza il record di profondità
Una nuova tecnologia è stata messa a punto per la realizzazione di diaframmi impermeabili fino a 250 m di profondità dall’équipe di lavoro dei professori Erio Pasqualini ed Evelina Fratalocchi del Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente e Urbanistica (SIMAU) dell’Università Politecnica delle Marche. La collaborazione si è resa possibile grazie a un contratto di ricerca, attualmente in corso, con il Gruppo Trevi di Cesena, leader mondiale nel settore dell’ingegneria geotecnica e ambientale.
Leggi tutto...
Dai laboratori di ricerca al mercato, ecco le scarpe "verdi" a basso impatto ambientale
Scarpe ‘verdi’ a basso impatto ambientale: è la novità messa a punto nel veneziano grazie alla collaborazione tra il Consorzio Maestri Calzaturieri e l’Università Ca’ Foscari con il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatiche e Statistiche (D.A.I.S.) e il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanostrutture (D.S.M.N.). Il Consorzio e l’ateneo veneziano hanno unito le loro competenze lavorando insieme al progetto che si è avvalso di finanziamenti regionali (FESR - Fondo europeo di sviluppo regionale); a guidare il team di Ca’ Foscari il prof. Pietro Tundo con i Proff. Stefano Paganelli, Lucio Ronchin e Andrea Vavasori.
Leggi tutto...
Scoperto materiale “intelligente” per il rilascio controllato di farmaci
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze e del CNR ha scoperto un nuovo materiale “intelligente”, potenzialmente capace di rilasciare un farmaco in una superficie di pochi nanometri, nella misura e nella concentrazione desiderata e nei tempi prestabiliti. Il materiale funziona come una sorta di spugna, grande pochi nanometri (nano-spugna), in grado di essere caricata di sostanze farmacologicamente attive. Al suo interno vengono disperse nano-particelle d’oro che, sollecitate da impulsi di luce ad opera di un laser, aumentano localmente la temperatura provocando il rilascio controllato della molecola farmaco.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 58 di 72