Campus
Univ. di Messina - Business Plan Competition 2014
Si svolgerà giovedì 12 giugno, alle ore 10, presso l’Aula Magna 1 dell’ex Facoltà di Economia, la Business Plan Competition 2014, organizzata nell’ambito del Corso di Business Plan e Creazione d’Impresa tenuto dalla prof.ssa Daniela Baglieri. Si tratta di un importante momento di presentazione dei Business Plan che, avendo superato la prima selezione, saranno giudicati da un’apposita Commissione composta da diversi imprenditori, manager ed esponenti degli ordini professionali.
Per una dottoranda pisana una borsa di studio per studiare il Kamil Crater in Egitto
Dalla Barringer Crater Company, proprietaria del cratere Barringer o Meteor Crater in Arizona, arriva una borsa di studio di 5.000 dollari per una dottoranda del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. Agnese Fazio, allieva del XXVII ciclo della scuola di dottorato Galileo Galilei, è tra i sette giovani studenti selezionati a livello mondiale che si occupano di tematiche legate ai crateri di impatto che potranno utilizzare il premio per scopi di ricerca in laboratorio o sul campo. La dottoranda, già protagonista l’anno scorso della spedizione in Antartide alla ricerca di meteoriti, potrà approfondire una delle scoperte più sorprendenti fatta studiando le rocce impattate del Kamil Crater in Egitto: la presenza di minerali di alta pressione.
Leggi tutto...
Paolo Dario è il primo italiano che riceve il prestigiosissimo “George Saridis award”

Univ. di Bologna - Laurea ad honorem a Walter de Silva

Si è concluso il primo anno di attività del Laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico!”
Si è concluso il primo anno di attività del Laboratorio di comunicazione dell’Università Europea di Roma, creato e diretto dal giornalista Carlo Climati. L’obiettivo del Laboratorio è quello di sensibilizzare i giovani ad una nuova forma di comunicazione, che non veda nell’altro un nemico e che sia basata sul dialogo e su una serena accoglienza dell’altro. “Non sei un nemico!” è il motto, l’idea di base del Laboratorio.
Leggi tutto...
Michele Bugliesi è il rettore di Ca' Foscari per i prossimi 6 anni
L’Università Ca’ Foscari ha scelto oggi il proprio Rettore per i prossimi sei anni (2014-2020): Michele Bugliesi, attuale Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, è stato eletto con 330 voti al ballottaggio contro Anna Cardinaletti, che ha invece avuto 278 voti. Michele Bugliesi diventa così il 22° Rettore dell’ateneo veneziano. Il prossimo Rettore assumerà effettivamente l’incarico, in successione al Rettore uscente prof. Carlo Carraro, a partire dall’1 ottobre 2014. Resterà in carica per i prossimi sei anni e non sarà ulteriormente rieleggibile.
Leggi tutto...
Nuovo Presidente CoDAU: Cristiano Nicoletti, Direttore Generale dell'Università per Stranieri di Perugia

Eccellenti risultati di Unife nel nuovo Profilo di Alma Laurea
Presentata oggi la XVI indagine di Alma che coinvolto 230mila laureati del 2013 di 64 Atenei. 3.083 i laureati dell’Università di Ferrara analizzati nel profilo, tra questi, 1.749 laureati di primo livello, 606 laureati nei percorsi magistrali biennali e 687 laureati magistrali a ciclo unico. Soddisfazione in Rettorato per i nuovi dati che confermano l’elevata qualità didattica di Unife, frutto di un impegno specifico e pluriennale dell’Ateneo, tanto da costituirne ormai uno dei tratti distintivi.
Leggi tutto...
Univ. del Piemonte Orientale - Presentato il XVI profilo dei laureati del consorzio AlmaLaurea
È stato presentato oggi, giovedì 29 maggio, il XVI Profilo dei Laureati pubblicato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, in occasione del convegno “Opportunità e sfide dell’istruzione universitaria in Italia”, che si è tenuto all’Università di Scienze Gastronomiche. L’indagine ha coinvolto 230.000 laureati del 2013 di 64 Atenei aderenti da almeno un anno al Consorzio. I laureati dell’Università del Piemonte Orientale coinvolti sono i 1.747 giovani usciti dall’Ateneo nel 2013; tra questi, 1.207 laureati di primo livello, 314 laureati nei percorsi magistrali biennali e 214 laureati a ciclo unico.
Leggi tutto...
Diritto allo studio, l’Università di Milano-Bicocca finanzia tutti i non beneficiari
Tutti gli studenti in graduatoria per una delle borse di studio erogate dal CIDiS (Consorzio per il diritto allo studio) nell’anno accademico 2013/2014 e del prossimo anno accademico 2014/2015 che non hanno ottenuto la borsa o non potrebbero ottenerla l’anno prossimo per mancanza dei fondi necessari la riceveranno. Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Milano-Bicocca ha approvato nella seduta di ieri uno stanziamento di 1.800.000 euro (500 mila quest’anno e 1.300.000 per il prossimo) da destinare al finanziamento della borse per i cosiddetti studenti idonei non beneficiari.
Leggi tutto...
L’identikit dei laureati all’università di Verona nel 2013
Più regolari negli studi, si laureano in tempi più brevi rispetto ai colleghi degli altri atenei italiani, frequentano con maggior costanza le lezioni, hanno un maggiore contatto con il mondo del lavoro, grazie a stage e tirocini, e vanno all’estero per esperienze di studio e lavoro con più frequenza rispetto alla media nazionale. E’ questo l’identikit dei laureati triennali, magistrali e a ciclo unico all’università di Verona nel 2013. I dati, contenuti nel XVI rapporto sul profilo dei laureati condotto dal Consorzio interuniversitario Almalaurea, sono stati presentati questa mattina, giovedì 29 maggio, all’università di Scienze Gastronomiche di Bra durante il convegno“Opportunità e sfide dell’istruzione universitaria in Italia”.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Laurea nei tempi per il 55% degli studenti dell'Università dell'Insubria: la media italiana è del 42%
- L’Università di Milano-Bicocca ai vertici degli studi sull’ipertensione
- L’Università Europea di Roma in aiuto agli studenti impegnati per l’esame di Maturità
- Univ. di Perugia - Inaugurazione Dipartimento di Scienze farmaceutiche e premiazione dei migliori laureati
Pagina 38 di 113