
Campus
L’euro non ha fatto crescere l’interesse reciproco fra i Paesi che lo adottano

La monoposto dell'Unipg Racing Team su YouTube, ultimi test prima di scendere in pista
L'Unipg Racing Team sta ultimando la monoposto RB 11.2, grazie la lavoro incessante di studenti, laureati e docenti dell’Ateneo di Perugia. E per mostrare i risultati finora conseguiti il team ha realizzato e lanciato su YouTube http://youtu.be/Rb-rAWXZi74 un video, in cui la monoposto “gira” nel centro storico di Perugia e esegue alcuni test negli spazi del Dipartimenti di Ingegneria. “Dopo il successo ottenuto dallo stand promozionale dell'Unipg Racing Team a Umbria Jazz 2014, visitato anche dal Rettore Franco Moriconi,
Leggi tutto...
A caccia dei micro-rifiuti nell'Adriatico. Scienziati studiano come ripulire il mare

A scuola di paleopatologia con gli esperti dell’Università di Pisa
Dieci studenti da tutto il mondo per la Summer School in “Osteoarchaeology and Paleopathology” che si è svolta nel mese di luglio nel laboratorio di Paleopatologia della Scuola Medica dell’Università di Pisa. I ragazzi - provenienti dall’Ohio, la Georgia, le Hawaii e l’Australia – hanno potuto acquisire le competenze necessarie per effettuare lo studio antropologico e paleopatologico di base dei resti scheletrici umani antichi, sotto la direzione e supervisione del professor Gino Fornaciari, mentre le attività di laboratorio sono state seguite da Valentina Giuffra e da Simona Minozzi.
Leggi tutto...
Innovazione nelle aree rurali: in Garfagnana una scuola estiva per 16 studenti da tutto il mondo
Si è conclusa a fine luglio la Summer School promossa dall’Università di Pisa dal titolo “Exploring Innovation for Rural Transition” svoltasi in Garfagnana, precisamente nel paese di Sillico, nel comune di Pieve Fosciana (LU), e organizzata dai dipartimenti di Scienze veterinarie e di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa. La Summer School, che fa parte del programma europeo “International MSc of Rural Development Programme (IMRD)” e “Atlantis, Erasmus Mundus”, si è svolta nel corso del mese di luglio e ha visto la partecipazione di 16 studenti provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Cosa c’è in 1 kg di verdura di agricoltura sociale?
Cosa c’è in 1 kg di verdura di agricoltura sociale, prodotta cioè dal lavoro di persone a bassa contrattualità che compiono un percorso socio-riabilitativo tramite pratiche agricole e zootecniche? L’Università di Pisa, che dal 2009 promuove il progetto “Orti ETICI”, ne ha fatto una stima precisa, calcolando che 1 kg di prodotto di agricoltura sociale biologica, venduto in modo diretto ai consumatori al prezzo di mercato di 1,70 euro, assicura un margine di 0,35 euro per il progetto e consente un risparmio per le famiglie che li acquistano di 0,70 euro al kg rispetto ai normali canali di mercato.
Leggi tutto...
Grazie ad un aumento dei finanziamenti per Erasmus+ Unife diventa sempre più internazionale
L’Università di Ferrara sempre più proiettata nella dimensione internazionale. Questa volta a farle varcare i confini del “Bel Paese” è il programma europeo di mobilità internazionale Erasmus+, dedicato agli studenti che desiderano svolgere periodi di studio e tirocinio all’estero e al personale docente e amministrativo di Unife, che per quest’Anno Accademico ha ottenuto un finanziamento nettamente superiore rispetto al precedente per tutte le tipologie di mobilità previste dal programma.
Leggi tutto...
Studenti Uniud alle Olimpiadi italiane dei 'cervelloni'
Diciassette allievi della Scuola superiore dell’Università di Udine parteciperanno alla quarta edizione di “XCOOL” (eXcellent COlleges OLympics), le “Olimpiadi” dei collegi d’eccellenza delle università italiane. La manifestazione si terrà dal 31 luglio al 3 agosto presso la Scuola superiore dell’Università di Catania. Parteciperanno oltre 200 studenti di nove collegi e scuole superiori di Bologna, Catania, Lecce, Macerata, Padova, Pavia, Pisa e Udine.
Leggi tutto...
Facilitazioni contributive per gli studenti dell'Università di Salerno
L'Università di Salerno ha predisposto le nuove Guide al pagamento delle Tasse e dei Contributi per l'anno accademico 2014/2015. Il CdA di Ateneo ha deciso di non applicare alcun incremento della contribuzione, ad eccezione dell'adeguamento al tasso di inflazione programmato e degli arrotondamenti. È stato inoltre introdotto un nuovo sistema di determinazione dei contributi (cd. "ad andamento lineare"), per l'ottava e la nona fascia di contribuzione, per rafforzare l'applicazione del criterio di progressività della tassazione.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Premio dagli USA alla ricerca Uniud sulle api

Univ. di Verona - Visite guidate alla scoperta dell’ateneo
Un percorso alla scoperta dei luoghi più significativi per conoscere gli uffici e i servizi dell’università di Verona. Quattro visite guidate - il 31 luglio, il 28 agosto, il 4 e il 18 settembre – rivolte ai futuri studenti con l’obiettivo di far conoscere le strutture principali e per muovere, letteralmente, i primi passi all’interno dell’ateneo. Il “tour” prevede la visita agli uffici dedicati agli adempimenti amministrativi ma anche ai luoghi più legati alla vita universitaria, come la mensa, le aule studio e la biblioteca.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. di Perugia - Anche il Cinese dall’anno accademico 2014-2015
- Gruppo di ricerca di Ingegneria di Perugia ha contribuito alla realizzazione del Parco giochi di Coney Island a New York grazie alla collaborazione con l’azienda veneta Zamperla
- Credito, sbagliata una valutazione su due. Treviso lancia il "rating integrato"
- L’Università di Messina in Cina per presentare i risultati delle ricerche sulla Genomica
Pagina 34 di 113