Campus
Microsoft Italia inaugura al dipartimento di Informatica il Laboratorio di Esperienza Digitale di Pisa
Martedì 1 luglio, alle ore 12.00, nella Whisper Room del dipartimento di Informatica, in Largo B. Pontecorvo 3, Microsoft Italia inaugura il Laboratorio di Esperienza Digitale in collaborazione con l’Università di Pisa, un nuovo luogo d’incontro per aiutare gli imprenditori e i professionisti locali a comprendere il valore dell’innovazione tecnologica a supporto del business e i giovani toscani a sviluppare competenze utili per il proprio successo professionale. Durante l’evento verrà approfondita la nuova iniziativa di Microsoft a supporto della digitalizzazione del territorio italiano “Digitali per crescere”.
Leggi tutto...
“Pionieri in Silicon Valley”: un’occasione unica tra Italia e California
Contro la fuga dei cervelli arriva all’Università di Torino “Pionieri in Silicon Valley”. L’Università di Torino, e nello specifico il Dipartimento di Informatica, si appoggia ad Eppela, prima piattaforma italiana di crowdfunding reward based, per dare la possibilità ogni anno a quattro meritevoli studenti di approfondire e completare il proprio ciclo di studi nella Silicon Valley. Il progetto online in questi giorni è a un passo dalla realizzazione e rappresenterebbe una ventata di opportunità per gli studenti che desiderano imparare, conoscere e creare qualcosa di grande senza dover abbandonare l’Italia.
Leggi tutto...
Ateneo e Ada University di Baku: collaborazione per lo studio e la ricerca
L’Università di Udine e l’azera Ada University di Baku hanno avviato una collaborazione negli ambiti economico, manageriale e delle lingue straniere. Il progetto di collaborazione prevede, nei prossimi anni, la realizzazione di un periodo di formazione, perfezionamento o svolgimento della tesi di laurea per almeno due studenti di Udine a Baku e di altrettanti studenti dell’ateneo di Baku presso l’ateneo friulano e la collaborazione scientifica fra i docenti delle due università per la realizzazione di progetti di ricerca comune.
Leggi tutto...
Dalla ricerca all’impresa. L’attività dell’Incubatore universitario fiorentino compie tre anni
Sempre più intensa l’attività dell’Incubatore universitario fiorentino (IUF) a tre anni dall’avvio. Mentre 11 nuovi progetti di impresa cominciano il loro percorso di pre-incubazione, 3 nuovi spin off si sono aggiunti negli ultimi mesi ai 23 già costituiti. E per uno dei primi nati dalla ricerca fiorentina è arrivato ora anche un riconoscimento internazionale. Lunedì 30 giugno (ore 12 – Nuovo Ingresso di Careggi, Largo Brambilla, 3) sarà presentato il bilancio dell’attività dell’Incubatore universitario e gli sviluppi delle collaborazioni interistituzionali nel campo delle scienze della vita.
Leggi tutto...
Più borse di studio, percorsi per chi lavora, inglese: le iniziative Bicocca per sostenere reddito e competenze trasversali
Corsi di inglese con certificazione finale, nuova modalità di iscrizione con risparmio per gli studenti che lavorano, allargamento delle borse di studio a studenti prima scoperti e sconti sui libri di testo. L’Università di Milano-Bicocca ha appena approvato un pacchetto di iniziative che punta sia sullo sviluppo delle competenze trasversali (le soft skills) sia sul sostegno ai giovani (anche con un lavoro) che vogliono investire in conoscenza in una stagione ancora influenzata dalla crisi. (Guarda il video con l’intervista a Paolo Cherubini, prorettore alla didattica).
Leggi tutto...
Graphene Flagship Project. Anche Unisa aderisce al progetto
In coincidenza con la settimana del grafene 2014, la Commissione europea ha annunciato che il Graphene Flagship Project, una delle più importanti iniziative di ricerca europea mai avviate, ha raddoppiato le proprie dimensioni. Il Graphene Flagship Project @GrapheneCA rappresenta un investimento europeo di 1 miliardo di euro per il prossimo decennio e fa parte delle Iniziative faro per le tecnologie emergenti e future (TEF) @FETFlagships annunciate dalla Commissione europea nel gennaio del 2013.
Leggi tutto...
Ottime posizioni di Unife nella classifica sulla qualità delle Università italiane de "Il Sole 24 Ore"

Inaugurazione del Centro di Neuroscienze di Milano
L’Università di Milano-Bicocca inaugura il Centro di Neuroscienze di Milano (Neuro-Mi), per creare un punto di riferimento per le ricerche nell’ambito delle neuroscienze nell’area milanese, grazie a collaborazioni e convenzioni con le istituzioni di ricerca pubbliche e private già esistenti nel territorio lombardo e nazionale. Il Centro di Neuroscienze di Milano (Neuro-Mi) mette in campo competenze appartenenti a diversi ambiti (dalla medicina alle biotecnologie, dall’informatica alla fisica, dalla psicologia all’economia),
Leggi tutto...
Unibo partner di Italcementi sui cementi "mangiasmog" grazie al Consorzio Graphene
L’Università di Bologna entra a far parte del Consorzio Graphene, una delle più importanti iniziative di ricerca mai avviate in Europa. Collaborerà con Italcementi al progetto Cemphene, che mira a sviluppare ulteriormente i cementi fotocatalitici mangiasmog di cui l’azienda detiene il brevetto, commercialmente noti con il brand “i.active”. Il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” dell’Ateneo bolognese, si occuperà di creare nuovi protocolli per includere il grafene all’interno di questi cementi per migliorarne l’efficacia del principio fotocatalitico, attivato dalla luce del sole.
Leggi tutto...
Verona al top degli atenei d’Italia
Verona al primo posto tra i migliori atenei d’Italia. Insieme all’università di Trento è, infatti, al vertice della classifica pubblicata oggi da Il Sole 24 Ore. L’indagine sulla qualità degli atenei si basa per metà sugli indicatori della didattica e per metà su quelli della ricerca. Proprio in quest’ultimo ambito Verona si conferma come eccellenza italiana, ottenendo il punteggio massimo di 99 su 100 e staccando di sette punti il secondo classificato.
Leggi tutto...
Dottorati di ricerca, Graduation Day 2014. La Cattolica conferisce il titolo a oltre 600 dottori
Venerdì 20 giugno all’Università Cattolica del Sacro Cuore si terrà la cerimonia di proclamazione di oltre 600 dottori di ricerca. L’evento, in programma alle ore 11 nell’Aula Magna dell’Ateneo (largo Gemelli, 1 – Milano), sarà aperto dal discorso del rettore, il professor Franco Anelli. Seguirà la lectio magistralis del presidente dell’European University Institute Joseph H. H. Weiler dal titolo: What, if anything, needs to change in the way we run our doctoral programmes in social sciences and humanities. Al termine della lectio il rettore Anelli proclamerà e conferirà il titolo di dottore di ricerca a tutti coloro che hanno discusso la tesi di dottorato negli anni 2011, 2012, 2013 nelle sedi di Milano, Piacenza e Roma.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. dell'Insubria - Prestigioso riconoscimento per il professor Gianlorenzo Dionigi
- Università di Verona prima al mondo per gli studi sul rene a spugna midollare
- Università di Firenze, missione archeologica in Israele per i robot subacquei Tifone
- Prof a 31 anni grazie all'idea di ricerca. Marco Sgarbi a Ca' Foscari con la "chiave" ERC
Pagina 37 di 113