Campus
Univ. di Pisa - La sfida europea della biodiversità
I sapori perduti che ritornano sulle nostre tavole, cibi da riscoprire grazie a filiere alimentari sostenibili e di qualità che valorizzano la biodiversità. E’ questa la sfida europea di Diversifood, un progetto quadriennale finanziato all’interno del programma Horizon 2020 che ha preso avvio nel febbraio 2015: oltre all’Università di Pisa, sono venti i partner coinvolti in dodici diversi Paesi. “I sistemi biologici sono generalmente più resilienti e produttivi se sono diversificati e adattati agli specifici contesti, tuttavia lo sviluppo delle pratiche agronomiche non è andato in tale direzione -
Leggi tutto...
La nuova offerta formativa dell'Università di Verona
Ricerca di qualità, servizi a misura di studente e una didattica pensata per formare i professionisti del futuro in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e internazionale. Sono queste le linee sulle quali si fonda anche per il prossimo anno accademico l’offerta formativa dell’università di Verona. Per il 2015/2016 si riconferma la scelta strategica di rendere l’ateneo sempre più internazionale. Oltre a due nuovi corsi di laurea magistrale completamente in inglese, la vera novità di quest’anno riguarda l’introduzione del cinese come nuova lingua di studio per la laurea triennale in “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”.
Leggi tutto...
Expo 2015: per gli studenti Uniud biglietti a prezzo agevolato

Ottimi risultati per UniTs nell'indagine U-Multirank 2015
La piattaforma on-line di matrice europea è stata lanciata lo scorso anno, per la prima volta, e finanziata con quattro milioni di euro dall'Unione Europea. La classifica U-multirank già nel 2014 dava l'Università di Trieste tra i primi atenei italiani e addirittura il migliore per la ricerca scientifica, con conseguenti ottimi piazzamenti sia a livello europeo che mondiale. L'indagine 2015 nell'Institutional Ranking, conferma anche quest'anno l'ottimo posizionamento di UniTs e colloca l'ateneo giuliano fra le migliori università italiane
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Quindici idee d’impresa per il gran finale del PhD+ 2015
Si è conclusa martedì 31 marzo la quinta edizione del PhD+, il programma dedicato alla diffusione dello spirito imprenditoriale e alla valorizzazione dei risultati della ricerca promosso dall'Università di Pisa. I progetti e le idee sviluppati nel corso del programma sono stati 15 e fanno riferimento a diversi settori: dall’agrifood al monitoraggio ambientale, dalla musica all'internet delle cose, dalla sostenibilità al turismo e all'intrattenimento.
Leggi tutto...
Univ. Cattolica di Milano - Non nativi digitali ma immigrati di lungo corso
L’Italia è uno dei Paesi avanzati in cui slitta l’ingresso nell’età anziana: il momento di farsi da parte si sposta dopo i 75 anni. I “giovani anziani” secondo una ricerca della Cattolica sono più competenti nel mondo digitale e più attivi nel sociale. Tra i Paesi più avanzati nel mondo l'Italia è quello in cui l'ingresso nell'età anziana è maggiormente slittato in avanti. Se nel 1970 nel mondo si usciva dall'età adulta a 55,9 anni e in Italia a 54,4, oggi il trend si è invertito e già nel 2010 i valori erano di 60,1 negli altri Paesi e 63,2 nel nostro.
Leggi tutto...
Finanziamenti europei alla ricerca, all’Università Bicocca due Grant ERC
L’European Reasearch Council ha finanziato con tre milioni di euro due progetti di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca nell’ambito dell’informatica e della nanomedicina. Si tratta di due ERC Consolidator, progetti di particolare rilevanza a cui possono accedere ricercatori con almeno 7 anni di esperienza dopo il dottorato e un eccellente curriculum scientifico, per dar loro l’opportunità di sviluppare carriere e attività di ricerca indipendenti.
Leggi tutto...
È nato UERStat, l'Ufficio Statistico dell’Università Europea di Roma

a) promuovere e realizzare la rilevazione, l'elaborazione, la diffusione e l'archiviazione dei dati statistici che interessano l'amministrazione di appartenenza, nell'ambito del programma statistico nazionale;
U-Multirank, Bicocca in testa per la qualità della pubblicazione scientifica
L’Università di Milano-Bicocca spicca per la qualità e la quantità della produzione scientifica e per la capacità di attrarre finanziamenti alla ricerca da parte dei privati. È quanto emerge dalla seconda edizione del ranking U-Multirank, indagine finanziata dalla Commissione europea e condotta su 1200 atenei di 83 Paesi (guarda i dati). U-Multirank, quest’anno, ha analizzato tre aree disciplinari: psicologia, informatica e medicina. Non si tratta di una classifica, ma di una comparazione che tiene conto di un’ampia gamma di indicatori per cinque ambiti: didattica, ricerca, trasferimento tecnologico, internazionalizzazione e rapporti col territorio.
Leggi tutto...
Perugia ha ospitato la Masterclass 2015
Il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo di Perugia ha ospitato la Masterclass 2015, organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e ideata per dare l’opportunità agli studenti delle scuole secondarie di scoprire, in maniera diretta, il mondo della fisica delle particelle. Una manifestazione internazionale di divulgazione scientifica e orientamento rivolta agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori, che si sono cimentati in esperienze di Fisica delle particelle elementari, analizzando dati reali degli esperimenti attivi all’acceleratore “Large Hadron Collider” del CERN di Ginevra.
Leggi tutto...
Il dipartimento di Scienze Giuridiche di UniBO sigla una convenzione con il Ministero degli Affari Esteri
Nella cornice della Sala della Magna Charta di Palazzo Paleotti, il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, Prof. Giovanni Luchetti e il Min. Plen. Andrea Tiriticco, Capo del Servizio giuridico del Ministero degli Affari Esteri, hanno sottoscritto una Convenzione di collaborazione scientifica e consulenza giuridica. La Convenzione prevede altresì un accordo accessorio con la Scuola di Giurisprudenza che permetterà di svolgere periodi di tirocinio presso il Servizio Giuridico del Ministero degli Affari Esteri.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Il prof. Roberto Sorrentino è il primo italiano a ricevere il prestigioso premio “Microwave Career Award”
- Premio Italiano di Pedagogia. Vincitori i ricercatori perugini Federico Batini e Annalisa Morganti
- Univ. di Pisa - VIS, nasce la rete che supporta le vittime di reato
- Univ. di Perugia - Come proteggere i siti archeologici in zone di guerra?
Pagina 22 di 113