Campus
Eurosportevents e Università Roma Tre presentano Euro Roma 2014
Euro Roma 2014, l’evento sportivo più prestigioso nella Capitale in ambito universitario. L’attesa è finita. Più di 60 atenei provenienti da 3 continenti (Europa, Asia e Africa). 28 i Paesi coinvolti, 9 le discipline sportive, 1900 i partecipanti. A fare da cornice alla tre giorni internazionale di sport universitario (13-15 novembre 2014) sono gli impianti dell’Università degli Studi Roma Tre: lo Stadio “Alfredo Berra”, via Giuseppe Veratti snc, e il Centro Sportivo “Le Torri”, lungotevere Dante 376.
Leggi tutto...
Pedala per un sorriso. Manifestazione ciclistica a scopo benefico all'Università Europea di Roma

Scienze ambientali: su “Nature communications” un articolo “targato” Università di Parma
Porta la firma anche dell’Università di Parma l’articolo “Meiofauna increases bacterial denitrification in marine sediments” (“La meiofauna aumenta la denitrificazione batterica nei sedimenti marini”), pubblicato sulla prestigiosa rivista “Nature Communications”. Tra gli autori (Bonaglia, Nascimento, Bartoli, Klawonn, Brüchert) due hanno infatti strettissimi legami con l’Ateneo di Parma: il primo autore, Stefano Bonaglia, ha studiato a livello bachelor e master al corso di laurea in Scienze Ambientali e sta svolgendo un Dottorato di Ricerca a Stoccolma, mentre Marco Bartoli è funzionario tecnico al Dipartimento di Bioscienze.
Leggi tutto...
Unibo Ricerca: coralli in orbita, la nuova sfida dell'Alma Mater
Studiare i coralli ed altri organismi marini nello spazio per realizzare nuovi materiali con applicazioni biomediche e industriali: è questo l’obiettivo del progetto “SpaceBioMat” (Space bioreactor for marine mineralization material research). Lo studio nasce dalla collaborazione di un gruppo di ricercatori delle Università di Bologna, Bar-Ilan (Tel Aviv) e Amsterdam. L’idea è piaciuta ai ricercatori dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), tanto da averla selezionata per la costituzione di un Topical Team (TT) nell’ambito del programma Elips.
Leggi tutto...
Progetto europeo sull’ambiente vinto dal'Ateneo di Parma
Un importante progetto europeo è stato vinto dal Dipartimento di Bioscienze del nostro Ateneo e finanziato, recentemente, dalla Commissione Europea nell’ambito del bando UE LIFE Plus Nature 2013. Il progetto, della durata quadriennale, prevede il coinvolgimento di diversi Enti: Università di Parma (istituzione beneficiaria e capofila del progetto), Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Ente di Gestione per la Biodiversità dell’Emilia occidentale, Autorità di Bacino del Po, Fondazione Mario Negri Sud e Spin off accademico GenTech.
Leggi tutto...
Il Cnr di Pisa verso lo smart campus

Collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Scuola Superiore di Catania in nome del merito
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la Scuola Superiore di Catania, istituzioni universitarie accomunate dalla valorizzazione degli allievi unicamente grazie al merito, sottoscrivono un accordo di collaborazione per attività didattiche, di ricerca e per nuovi progetti congiunti su temi di comune interesse. L’accordo è stato firmato oggi da Pierdomenico Perata, Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e da Giacomo Pignataro, Rettore dell’Università di Catania, di cui la Scuola Superiore – presieduta da Francesco Priolo - è parte integrante,
Leggi tutto...
Bicocca, immatricolazioni + 2%. Bene Scienze dove aumentano le donne
Più 2 per cento, dai 6.262 del 2013 ai 6.391 di quest’anno. È l’incremento dei nuovi studenti che si sono iscritti a un corso di laurea (di durata triennale) all’Università di Milano-Bicocca. Crescita che si impenna al 19 per cento se si considerano i soli corsi di laurea dell’area scientifica ad accesso libero (da 538 a 642). Tra questi ultimi l’incremento più consistente si registra a Fisica, con un più 35 per cento di iscritti al primo anno (da 161 a 218), Scienza dei materiali con più 16 per cento (da 144 a 166), Scienze e tecnologie geologiche con più 12 per cento (da 127 a 142).
Leggi tutto...
L’Università di Salerno in Europa con i Sistemi Intelligenti di Trasporto

Università di Pisa: dal brevetto delle travi in vetro nasce una spin off
Da un’idea brillante come il vetro, è nata una nuova spin off dell’Università di Pisa che farà il suo debutto alla Fiera Glastec che si svolge a Düsseldorf, in Germania, dal 21 al 24 ottobre. Il suo nome è TVT Srl con sede a Collesalvetti (Livorno), una società di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per il mondo dell’architettura e dell’ingegneria civile, che trae origine dal brevetto delle Travi Vitree Tensegrity (TVT) sviluppato presso l’Università di Pisa dalle ricerche del professor Maurizio Froli.
Leggi tutto...
Università di Milano-Bicocca, online i voti ai prof
È online da oggi il nuovo portale opinioni studenti.unimib.it nel quale sono raccolte e pubblicate le valutazioni degli studenti dell’Università di Milano-Bicocca sulla qualità della didattica dell’Ateneo, compresi i voti che gli studenti danno ai docenti. I dati ora visibili si riferiscono all’anno accademico 2013-2014. I dati si basano sui risultati di quasi 90 mila questionari online obbligatori ai quali hanno risposto i 32 mila studenti iscritti all’Ateneo esprimendo anche la propria valutazione sull’attività didattica del singolo docente titolare di uno dei 1.800 insegnamenti, cioè le materie che costituiscono un corso di laurea.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. di Firenze - Orientamento alle Oblate, la scelta universitaria in sei incontri
- L'Ateneo pisano al 200° posto nel mondo nel National University Ranking di Taiwan
- EduCARE in Unife. Il nuovo ciclo di incontri per i genitori Unife
- Progetto “Uno sguardo sul sociale”, controllo della vista e occhiali gratuiti per 100 milanesi
Pagina 30 di 113