
Notizie dai Campus
La microbiologia del vino pisana a EXPO 2015

Fondazione Invernizzi finanzia il Progetto dell’Università Statale per la creazione di un Centro per la Ricerca in Pediatria a Milano
Perseguendo ancora una volta la sua mission a sostegno della ricerca, in occasione dei 25 anni dal riconoscimento giuridico, la Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi ha deliberato per le proprie Università di riferimento una elargizione straordinaria. In particolare, la Fondazione ha finanziato con un contributo di 12 milioni di euro il progetto dell’Università degli Studi di Milano di un Centro per la Ricerca in Pediatria, da realizzarsi tramite il raccordo tra l’Azienda Ospedaliera Polo Universitario Luigi Sacco e l’Ospedale dei Bambini V. Buzzi.
Leggi tutto...
L’università di Ferrara sale nelle classifiche internazionali
Il Centre for World University Rankings (CWUR) da alcuni anni compie un’attenta e articolata attività di valutazione per individuare le prime mille migliori Università del mondo tra le 25.000 presenti. In questi giorni è stata pubblicata la classifica per il 2015 e l’Università di Ferrara si aggiudica il 367° posto su 25.000, migliorando di 19 posizioni il risultato del 2014. “Essere nel primo 1,5% a livello mondiale - commenta il Rettore Pasquale Nappi - è un dato obiettivamente straordinario, che riconosce il tanto lavoro portato avanti e conferma come le azioni poste in essere in questi anni stiano andando nella giusta direzione.
Leggi tutto...
Il contributo dell'Università di Pisa per la sicurezza della centrale nucleare argentina di Atucha-2
Sono terminati i progetti di ricerca realizzati in collaborazione tra l’Università d Pisa e la Nucleoeléctrica Argentina SA, la principale società pubblica argentina del settore energetico, che hanno riguardato studi e analisi sulla sicurezza della centrale nucleare di Atucha-2. I risultati raggiunti nell'ambito di questa importante attività scientifica sono stati illustrati durante una cerimonia che si è svolta al Rettorato dell'Ateneo pisano, giovedì 16 luglio 2015, alla presenza dell'ambasciatore della Repubblica Argentina in Italia, Torcuato Salvador Nicolas Di Tella.
Leggi tutto...
Milano-Bicocca e Ernst & Young insieme per formare i futuri imprenditori
L’Università di Milano-Bicocca e EY insieme per promuovere i talenti del futuro. Nasce Talent Lab EYF – Empower Your Future, un progetto sperimentale che unisce competenze accademiche e aziendali per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di 20 studenti del secondo anno delle lauree magistrali dell’area economico – giuridica. Il percorso è rivolto agli iscritti al primo semestre del secondo anno dei corsi di laurea magistrale in Economia del Turismo, Economia e Finanza, Marketing e Mercati Globali, Scienze dell'Economia, Scienze Economico-Aziendali, Scienze Statistiche ed Economiche, Management e Gestione dei Servizi, Giurisprudenza (per maggiori informazioni clicca qui).
Leggi tutto...
Laurea honoris causa ad Amos Oz dalla Statale di Milano

Dal MIUR un milione di euro per tre giovani ricercatori dell’Università di Pisa
Grazie a un finanziamento di quasi un milione di euro potranno avviare la loro attività di ricerca indipendente e lavorare a progetti che indagheranno modelli informatici per l’apprendimento automatico, la presenza dei minerali di tallio in Versilia e il funzionamento dei bilanci aziendali. Davide Bacciu del dipartimento di Informatica, Cristian Biagioni di Scienze della Terra e Giulio Greco di Economia e Management sono i tre giovani ricercatori dell’Università di Pisa risultati vincitori del programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) promosso dal MIUR a livello nazionale.
Leggi tutto...
Verona tra i sei centri di ricerca veneti finanziati da Telethon
Telethon premia la ricerca veronese. L’università di Verona è tra i sei centri di ricerca veneti che saranno finanziati dalla fondazione complessivamente con 1.480.000 euro. Lo scopo del progetto dell’ateneo scaligero è di migliorare le conoscenze e individuare nuove opportunità terapeutiche per l’atrofia girata, una grave malattia metabolica la cui patogenesi è ancora in gran parte sconosciuta. A seguire lo studio sarà Barbara Cellini ricercatrice di Biochimica del dipartimento di Scienze della vita e della riproduzione diretto da Pier Franco Pignatti in collaborazione con Leonardo Salviati del dipartimento di Salute della donna e del bambino di Padova.
Leggi tutto...
Unv. di Perugia - Brunello Cucinelli ai giovani neolaureati in Economia: “Siate ottimisti è iniziato un nuovo Rinascimento”

Utilizzo sostenibile dell’energia geotermica, premiati due studiosi dell’Ateneo di Pisa
Alessandro Franco e Maurizio Vaccaro – rispettivamente docente di Fisica tecnica industriale e dottore di ricerca in Energetica elettrica e termica all’Università di Pisa – sono risultati vincitori del prestigioso “IGA Best Paper Award 2015”, premio internazionale messo in palio dalla IGA (International Geothermal Association) destinato agli autori di lavori particolarmente significativi relativi all’energia geotermica presentati sulle varie riviste tematiche durante il quinquennio 2010-2014.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Medicina: al via le iscrizioni per partecipare al test di ingresso
C’è tempo fino alle 15 di giovedì 23 luglio per presentare la domanda di ammissione alla prova di ingresso al corso di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia dell’Università di Udine. In particolare, l’’iscrizione si effettua in due fasi: collegandosi, entro il 23 luglio, al portale Universitaly all’indirizzo www.universitaly.it, e completando poi la procedura di iscrizione alla prova entro le 12.30 di lunedì 27 luglio, collegandosi all’indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 22 di 154