
Notizie dai Campus
Fabrizio Alberti, giovane perugino laureato in Biotecnologie, ha vinto un prestigioso premio della Genetics society of America

Oggi l'Università dell'Insubria è online sul sito della NASA
L’Università degli Studi dell’Insubria è citata dalla NASA in un comunicato stampa ufficiale, pubblicato proprio oggi on line sul sito dell’Agenzia spaziale statunitense http://chandra.si.edu/photo/2015/sgr1745/. Il merito è tutto di uno studente del secondo anno di dottorato in Fisica e Astrofisica dell’Università degli Studi dell’Insubria – coordinato dal professor Aldo Treves – Francesco Coti Zelati, 26 anni di Calolziocorte in provincia di Lecco, che ha curato un progetto di ricerca ritenuto di particolare interesse, sull’inesauribile magnetar.
Leggi tutto...
Nuova collaborazione Politecnico di Torino-Cina
È stato inaugurato oggi a Canton il SOUTH CHINA-TORINO COLLABORATION LAB, il Centro di ricerca applicata e collaborativa nei campi dell’ingegneria e dell’architettura, frutto della collaborazione fra il Politecnico di Torino e la South China University of Technology (SCUT) che vedrà nelle relazioni con le industrie il suo punto di forza, tanto da costituire un Industrial Advisory Board (IAB) di cui fanno parte anche aziende italiane con sedi e filiali nel Guangdong: FCA, Magneti Marelli, COMAU, STMicroelectornics, Luxottica, De Longhi.
Leggi tutto...
Al via una collaborazione tra Università di Firenze e GE Oil & Gas per promuovere nuovi progetti d’impresa ad alto contenuto tecnologico
Una collaborazione sperimentale per favorire la nascita di progetti d’impresa ad alto contenuto tecnologico nel campo dell’Ingegneria meccanica, informatica e dell’automazione, di Chimica, Fisica e Ottica. Sarà avviata dall’Incubatore Universitario Fiorentino (IUF) dell’Università di Firenze e da GE Oil & Gas nell’ambito dei percorsi di formazione imprenditoriale e assistenza alla preparazione di business plan previsti dal nuovo bando di pre-incubazione, giunto alla sua decima edizione.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - Nuova offerta formativa 2015-16

36 corsi di laurea – 3 anni
6 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni
38 corsi di laurea magistrale – 2 anni.
Occupazione: ecco i dati del Politecnico di Milano
Sono incoraggianti i dati della nuova indagine occupazionale che analizza la popolazione di Laureati Magistrali 2013 dell’Ateneo. I risultati dello studio vengono resi noti in occasione del Career Day di Ateneo, concluso quest’anno con oltre 4.500 presenze. Hanno partecipato 109 aziende, in prevalenza con oltre 1000 dipendenti, alla ricerca di figure specializzate. Durante la giornata sono state offerte 250 opportunità di lavoro e stage a studenti e laureati del Politecnico. La giornata è organizzata dal Career Service di Ateneo (www.careerservice.polimi.it).
Leggi tutto...
Politecnico e Università di Torino con ADMO per la donazione di midollo osseo
Il 13 e 14 maggio torna al Politecnico l’iniziativa Sei unico fino al midollo, giunta quest’anno alla terza edizione: due giornate di informazione e sensibilizzazione per gli studenti e il personale sul tema della donazione di cellule staminali emopoietiche (CSE), progenitrici del sangue, attraverso l’adesione al Registro Nazionale dei donatori di midollo osseo (IBMDR). Il progetto, promosso da Politecnico e Università di Torino con ADMO Piemonte, Centro Regionale Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta,
Leggi tutto...
Volumi donati da Carlo Azeglio Ciampi: vanno a impreziosire la biblioteca scientifica dell'ateneo di Udine

Alma Mater e Ducati al lavoro insieme su didattica e ricerca
L'Università di Bologna e Ducati Motor Holding hanno presentato un accordo quadro di collaborazione per lavorare insieme sia nel campo della ricerca che in quello della formazione. E’ nato così il nuovo percorso in Ingegneria del Motoveicolo dell’Alma Mater Studiorum, attivato all'interno della laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso la sede di Bologna, con l’apporto della storica azienda emiliana, riferimento internazionale nella produzione di moto sportive e da corsa.
Leggi tutto...
L’Università Statale di Milano al primo posto in Italia per Scienze biologiche
Secondo il QS World University Rankings by Subject, uscito il 29 aprile, nel confronto internazionale - su oltre 3.000 università valutate - l'Università degli Studi di Milano si situa tra 51°e 100° posto al mondo per quattro discipline: Modern Languages, Agriculture and Forestry, Medicine, Pharmacy and Pharmacology. Quanto al confronto nazionale, la Statale si conferma al primo posto in Italia per Medicine e English language and literature (201-250), registrando il nuovo primato nazionale per Biological Sciences, collocata nel comparto 101-150. Guadagna posizioni dallo scorso anno ed è seconda in Italia in fascia 51-100 mondiale Agriculture e Forestry.
Leggi tutto...
Ranking QS by Subject 2015: Politecnico di Milano tra le prime 100 al mondo in dieci aree di ricerca
Per la prima volta il Politecnico di Milano, secondo la classifica QS by Subject 2015, figura tra le prime 100 università al mondo in tutte le 10 aree di ricerca che lo caratterizzano: Art & Design Art; Civil & Structural Engineering; Architecture and Built Environment; Computer Science & Information Systems; Electrical & Electronic Engineering; Mechanical, Aerospace and Manufacturing Engineering; Chemical Engineering; Physics & Astronomy; Mathematics; Materials Sciences; Business & Management Studies.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 27 di 154