Notizie dai Campus
La Cattolica scala il QS World University Ranking by subject 2015
L’Università Cattolica è tra le istituzioni d’élite in 10 delle 36 aree disciplinari analizzate dal QS World University Ranking by subject 2015. Nelle top 200 delle istituzioni a livello internazionale l’Ateneo di largo Gemelli è presente quest’anno in sei nuove aree disciplinari passando da 4 a 10, dopo aver raggiunto nella classifica 2014 la terza posizione a livello italiano per quanto riguarda l’employer reputation.
Leggi tutto...
Verona riconfermata tra le migliori Università al mondo
Verona si riconferma tra le migliori 800 università al mondo. Pubblicata oggi la nuova graduatoria internazionale del Qs World University Ranking dove l’università scaligera è presente dal 2013. Novità di quest’anno è il riconoscimento della qualità della ricerca per quanto riguarda l’area medica che viene inserita tra le prime 200 a livello mondiale. Un ulteriore conferma internazionale del valore della ricerca a Verona, soprattutto per quanto riguarda il numero e la qualità delle pubblicazioni e delle citazioni scientifiche.
Leggi tutto...
Ranking università, Bicocca cresce nella classifica Qs delle aree disciplinari
Le aree disciplinari di Fisica e Medicina dell’Università di Milano-Bicocca rientrano tra le prime 200 al mondo secondo la QS World University Rankings by Subject. La classifica, alla quarta edizione, analizza cinque aree tematiche di oltre tremila università e 689 istituzioni scientifiche a livello internazionale. Nel dettaglio, l’area disciplinare di Fisica ha raggiunto uno score totale di 67.7 e Medicina di 64.3.
Leggi tutto...
Il metodo antifrode per l’olio extravergine di oliva vola negli Stati Uniti
Il nuovo metodo per l’analisi dell’olio extravergine di oliva messo a punto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa è stato inserito fra le innovazioni del settore della Società Americana dei Chimici dell'Olio (AOCS) e così Valentina Domenici, ricercatrice dell’Ateneo pisano e coordinatrice dello studio, dal 3 al 6 maggio sarà al Congresso di Orlando dell’AOCS per illustrare tutti gli aspetti della ricerca.
Leggi tutto...
L'Ordine del Cherubino a dieci docenti dell'Ateneo di Pisa
Si è svolta venerdì 24 aprile, dalle ore 11 nell'Aula Magna del Polo Fibonacci, la cerimonia di conferimento dell'Ordine del Cherubino e di nomina dei Professori Emeriti. L'incontro è stato aperto dalla proiezione del nuovo video di presentazione dell'Ateneo, cui è seguito il saluto del rettore Massimo Augello, in cui, come da tradizione, è stata sviluppata una sintetica riflessione sullo stato dell'Università di Pisa e del sistema universitario italiano.
Leggi tutto...
Mitigazione del rischio sismico: alleanza OGS-Università di Udine
Lunedì 27 aprile, alle 12, nel rettorato di palazzo Florio a Udine (via Palladio 8), sarà firmato un accordo di collaborazione scientifica nell’ambito della mitigazione del rischio sismico tra Università di Udine e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS). La partnership coinvolgerà per l’Ateneo il Laboratorio di sicurezza e protezione intersettoriale (Sprint) del Dipartimento di chimica, fisica e ambiente, per l’OGS il Centro di ricerche sismologiche (Crs) di Udine.
Leggi tutto...
L'Ateneo di Udine aiuta studenti e laureati a trovare occupazione, anche all'estero: al via il primo Career tour
Parte da Innsbruck, in Austria, la prima edizione del “Career Tour 2015” dell’Università di Udine, la nuova iniziativa organizzata dall’ateneo friulano per i propri studenti e laureati. L’obiettivo è accompagnare i giovani in Italia e all’estero nell’ambito di manifestazioni selezionate, che rappresentano alcune fra le migliori piazze in cui la domanda di lavoro incontra l’offerta. Nove le Fiere del lavoro già individuate, di cui tre in Italia e sei nelle limitrofe Austria e Germania. La tappa inaugurale del Career tour è programmata per mercoledì 29 aprile.
Leggi tutto...
Fisici perugini protagonisti al CERN
Il team perugino, composto da ricercatori universitari ed INFN e coordinato dalla prof Bruna Bertucci, è in prima linea nel lavoro di operazione del rivelatore, posto in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel Maggio 2011, ed è uno dei principali gruppi attivi nelle sofisticate analisi dati che hanno permesso il raggiungimento di eccellenti risultati. Inoltre, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Perugia, con il supporto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è stato fra i promotori dell’esperimento fin dalla prima versione, posta in orbita a bordo dello Shuttle Discovery nel 1998.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Premio nazionale di ricerca anti peronospora
Grazie alla scoperta del gene anti peronospora della vite il gruppo di ricerca guidato da Università e Istituto di genomica applicata (Iga) di Udine ha vinto ex aequo il premio nazionale “Antico Fattore 2015” promosso dall’Accademia dei Georgofili di Firenze. Il riconoscimento è stato consegnato a Palazzo Vecchio, al coordinatore del team, Gabriele Di Gaspero, ricercatore dell’ateneo friulano, alla presenza dell'imprenditore vitivinicolo e accademico dei Georgofili, Pietro Pittaro, che ha proposto la candidatura.
Leggi tutto...
Occupazione laureati, per l’Università di Milano-Bicocca tasso più alto della media nazionale

A Bruno Pizzul laurea honoris causa dell'Università di Udine

Altri articoli...
- Sicurezza nelle scuole: l'Unesco adotta la metodologia messa a punto dall'Università di Udine
- Expo, per il 90% degli studenti milanesi è un’opportunità di crescita personale
- Settimana dell’Università/Studiare a Firenze
- Univ. di Salerno - StArt Award, concluse le selezioni: 31 idee presentate dagli studenti
Pagina 28 di 154