
Nel corso dell’incontro, gli studiosi esporranno le loro ricerche sull’importanza dei microrganismi benefici in tutta la filiera di produzione del vino, dal campo, alla cantina, alla tavola. In particolare, le due ricercatrici pisane parleranno della biodiversità dei microrganismi presenti nel vigneto e della loro influenza sulla crescita della vite e sulla qualità del vino. Questi microrganismi sono infatti parte integrante di quello che i francesi definiscono “terroir” e contribuiscono grandemente allo sviluppo degli aromi e delle caratteristiche organolettiche dei vini tipici delle diverse aree di produzione.