Notizie dai Campus
UniCredit nuovo tesoriere dell'Università di Parma
L’Università degli Studi di Parma comunica che da giovedì 1 marzo 2012 la tesoreria dell’Ateneo è gestita dall’istituto di credito UniCredit. Tale funzione è stata realizzata fino al 29 febbraio da Cariparma Crédit Agricole. Gli studenti che hanno ricevuto nei mesi scorsi i MAV per la prima e seconda rata delle tasse universitarie potranno, come sempre, effettuare il pagamento in qualsiasi istituto di credito italiano.
Leggi tutto...
Univ. Politecnica delle Marche - Un luminare della chirurgia plastica a Medicina
Lettura magistrale, nei giorni scorsi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, del professor Claudio H. Angrigiani, direttore della División Cirugía Plástica Hospital Santojanni di Buenos Aires, uno dei chirurghi che hanno fatto la storia della chirurgia plastica e microchirurgia ricostruttiva nel mondo. L’eminente clinico ha tenuto la sua lezione alla presenza del dottor Paolo Galassi, direttore generale della Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, in occasione di una visita all’Università Politecnica delle Marche, ospite del professor Giovanni Di Benedetto, direttore della Clinica di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva di Ancona.
Leggi tutto...
Università di Firenze per Herat/Iniziative di cooperazione per la città afghana

Univ. di Verona - Alla facoltà di Scienze matematiche arriva la firma digitale
Stop alle lunghe file di studenti fuori dallo studio dei professori per registrare i voti degli esami. Con la sessione di appelli di gennaio-febbraio alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Verona è stato attivato il nuovo servizio di verbalizzazione con firma digitale. Ccome ormai previsto dal decreto sulle semplificazioni del Governo Monti, ogni ateneo sarà tenuto entro gennaio 2014 ad adeguarsi a questo standard sia per la verbalizzazione degli esami che per le tesi di laurea.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Al professor Giuseppe Buttazzo il prestigioso premio “Amerio”
Dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere arriva un prestigioso riconoscimento per Giuseppe Buttazzo, docente di Analisi matematica all’Università di Pisa: una commissione giudicatrice, formata da 5 accademici della classe di Scienze matematiche e naturali, ha assegnato al docente pisano il “Premio Luigi e Wanda Amerio”, che viene attribuito ogni anno a un matematico italiano che abbia dato contributi di particolare rilievo nel dominio dell’Analisi matematica. Il premio, che consiste in una medaglia d’oro, è intitolato al matematico, scomparso nel 2004, che ha dato un significativo contribuito a promuovere le applicazioni della matematica all’ingegneria.
Leggi tutto...
Univ. di Messina - Rivista pediatrica "The child"
La rivista elettronica bimestrale “The Child. A Journal of Pediatrics” (www.thechild.it) è in rete da alcuni giorni ed ha come editore capo il prof. Carmelo Salpietro, Direttore dell’UOC di Genetica ed Immunologia pediatrica dell’AOU Policlinico universitario “G. Martino”. Al giornale collaborano come manager scientifico Giorgio Ciprandi (Genova) e come co-editors Joseph Bellanti (Washington, USA), Mohamed El Khorassani (Rabat, Marocco) Mario La Rosa (Catania, Italia) Gianluigi Marseglia (Pavia, Italy), Kshitij Mankad (London, UK), Michele Miraglia Del Giudice (Napoli, Italy).
Ad Antonio Bicchi il premio ERC-Arg del Consiglio Europeo delle Ricerche

Univ. di Bologna - L'Alma Mater investe su 33 ricercatori a tempo indeterminato
Il Senato accademico ha dato il via libera in mattinata all'assunzione di 33 ricercatori a tempo determinato di cui 20 finanziati grazie all'intervento della Fondazione Carisbo di 3 milioni di euro. Il Senato ha cercato di coniugare le esigenze dell'Ateneo con le finalità statutarie della Fondazione Carisbo, che prevedono un'attenzione particolare alle realtà istituzionali fortemente orientate al sostegno e alla promozione di settori caratterizzati da rilevanza scientifica, culturale e sociale.
Leggi tutto...
Giovedì 1 marzo l’Ateneo di Ferrara invita la città allo IUSS Day
Giovedì 1 marzo si terrà lo IUSS Day, inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS-Ferrara 1391. Alle ore 11 nell’Aula Magna di Palazzo Renata di Francia, (via Savonarola, 9), si svolgerà la cerimonia, che vedrà il corteo accademico sfilare con i colori delle Facoltà. Si aprirà con il saluto del Rettore Prof. Pasquale Nappi, a cui seguiranno la relazione del Direttore dello IUSS Prof. Gian Piero Pollini e l’intervento del Prof. Stefano Fantoni, Presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario della Ricerca (ANVUR) sul tema Come valutare la qualità della Ricerca.
Leggi tutto...
SISSA: in vigore il nuovo statuto, il primo delle università del FVG
Entrerà in vigore oggi martedì 28 febbraio il nuovo Statuto della Sissa di Trieste. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 13 febbraio scorso, è il primo delle università del Friuli Venezia Giulia. Lo statuto ribadisce l’impegno della Sissa nel promuovere lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica e la formazione di giovani italiani e stranieri; indica, nei suoi principi generali, il rispetto delle pari opportunità nell’accesso allo studio e al lavoro; prevede nel Senato accademico,
Leggi tutto...
Politecnico delle Marche - L’Orto Botanico di Gallignano tra i parchi più belli d’Italia
L'Orto Botanico di Gallignano è stato inserito tra i Parchi più belli d'Italia sul portale dedicato (www.ilparcopiubello.it), una guida online che valorizza il patrimonio inestimabile di architettura e paesaggio sulla penisola, uno dei più ricchi e storici al mondo. L'Orto Botanico dell'Università Politecnica delle Marche sorge nella Selva di Gallignano, che comprende un lembo relitto di bosco collinare e terreni agricoli sui quali si stanno allestendo le collezioni di piante: alcune di queste avranno la finalità di permettere la conservazione ex-situ delle specie endemiche anfiadriatiche, delle specie alimentari spontanee e delle piante officinali locali.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 146 di 154