
Notizie dai Campus
Unibo: firmato il memorandum di intesa tra l'Alma Mater e la Sorbonne

Open day dell'Università Europea di Roma
Martedì 13 marzo 2012, alle 15.00, si terrà l’Open Day dell’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), nel corso del quale sarà presentata l’offerta formativa dei corsi di laurea. Saranno presentati anche i servizi offerti dall’ateneo, come il Centro Dipartimentale di Formazione Integrale e il Job Placement. Interverrà, fra gli altri, il Prof. Alberto Gambino, Coordinatore accademico e Docente Ordinario di Diritto Privato.
Leggi tutto...
Univ. di Firenze - Anniversario del terremoto e dello tsunami del 2011 in Giappone
Anche l’Università di Firenze parteciperà domani sabato 10 e domenica 11 marzo in Giappone alla commemorazione dell’anniversario del terribile terremoto e del conseguente tsunami che ha colpito un anno fa il paese. Sabato pomeriggio presso la Camera di Commercio di Sendai – la più grande città della regione di Tōhoku, l’area che ha maggiormente subito i disastri naturali – Massimiliano Pieraccini, direttore del TECHLab (Laboratorio di Tecnologie per l’Ambiente e i Beni Culturali) della facoltà di Ingegneria dell’Ateneo fiorentino, prenderà parte ad una conferenza promossa dall’Università di Tōhoku e dall’Ambasciata d’Italia sul ruolo della scienza e della tecnologia per la conservazione dei beni culturali. Pieraccini parlerà dell’esperienza fiorentina in questo campo successiva all’alluvione del 1966.
Leggi tutto...
Unibo: laureati dell'Alma Mater alla prova del lavoro

Erasmus placement outgoing, record nazionale dell'Università di Sassari per il contributo riconosciuto dal Miur

Nasce la “Campus Wireless Community Network” dell’Università di Pisa
Ha ufficialmente preso vita il progetto della “Campus Wireless Community Network”, la comunità degli utenti dell'Università di Pisa che utilizzano la rete wireless di Ateneo. La quasi totalità dei 70.000 utenti che possono collegarsi alla rete wireless SerraUnipi - che dal punto di vista informatico è una rete "privata", ovvero riservata in modo esclusivo ai propri utenti - è composta dagli studenti dell'Università di Pisa. Proprio per questo, il progetto esplicita la volontà dell’Ateneo di investire nei servizi agli studenti, rispondendo alle loro concrete esigenze e dunque, in questo caso, potenziando la rete da loro più utilizzata, quella wireless. Naturalmente, la rete Wi-Fi sarà anche a disposizione dei docenti e del personale tecnico-amministrativo dell’Università.
Leggi tutto...
Occupazione: 54,4% laureati udinesi lavora a un anno dal titolo, contro media nazionale del 47,8%

Rapporto AlmaLaurea 2012: i laureati dell'Università di Parma e il lavoro
Il XIV Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, che ha coinvolto a livello nazionale circa 400mila persone, conferma un quadro occupazionale complessivamente in difficoltà per i giovani in generale e nello specifico anche per i laureati, anche se nell’arco della vita la laurea, rispetto al diploma di scuola secondaria superiore, assicura ancora una migliore condizione occupazionale e retributiva.
Leggi tutto...
Laureati Insubria: ottimi risultati, lo dice AlmaLaurea
Ottime notizie per l’Università dell’Insubria: il tasso di occupazione dei neolaureati triennali dell'Università dell'Insubria è pari al 64%, un valore di gran lunga superiore alla media nazionale che si ferma al 44%, inoltre i nostri laureati – sia triennali che specialistici - guadagnano in media di più dei loro colleghi laureati altrove. A rivelarlo è il XIV Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, che ha coinvolto a livello nazionale circa 400mila laureati, e che è stato presentato proprio oggi, giovedì 8 marzo 2012, all’Università La Sapienza di Roma al convegno “Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia e nel contesto internazionale”.
Leggi tutto...
Università di Udine e consorzio di Pordenone uniti per il sostegno delle attività
L’Università di Udine e il Consorzio di Pordenone per la formazione superiore, gli studi universitari e la ricerca hanno firmato un accordo attuativo per il sostegno delle attività di didattica e di ricerca della sede dell’ateneo friulano nella Destra Tagliamento. L’accordo triennale, rinnovabile per due ulteriori anni accademici, sancisce l’impegno congiunto a collaborare al fine di garantire il mantenimento e il consolidamento delle attività di ricerca e di alta formazione svolte dall’Università di Udine nella provincia di Pordenone, nel rispetto dei requisiti di accreditamento delle sedi di imminente applicazione.
Leggi tutto...
Rapporto AlmaLaurea 2012: laureati dell'Università di Messina ed il lavoro

Altri articoli...
- Rapporto AlmaLaurea 2012: i laureati dell'Università di Ferrara ed il lavoro
- Univ. Cattolica di Brescia - Disfida matematica
- Univ. di Parma - 12-13 marzo: in Ateneo delegazione della "University of Florida"
- Univ. di Ferrara - Nando Dalla Chiesa inaugura 3 mesi di appuntamenti del Laboratorio MaCrO di Giurisprudenza
Pagina 144 di 154