Scienza e Tecnologia
Alla scoperta del subconscio con la realtà aumentata di CEEDs
Immersi in un ambiente futuristico, gli utenti vengono sottoposti a stimoli audio-visivi attraverso un sistema di realtà aumentata in grado di monitorare le loro reazioni psico-fisiologiche. Si chiama CEEDs ed è un progetto europeo finanziato con 6,5 milioni di euro e coordinato dal Goldsmiths’ College di Londra a cui partecipa anche il Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa con un team di ricercatori formato da Alessandro Tognetti, Daniele Mazzei, Antonio Lanatà e Danilo De Rossi, che hanno sviluppato i sensori per la misura di parametri relativi all’attività e ai processi subconsci dell’utente.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Individuate nuove molecole capaci di ridurre le complicanze infiammatorie del diabete
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa ha individuato una nuova strategia per l’individuazione di molecole utili a prevenire le complicanze del diabete e controllare i relativi processi infiammatori. Lo studio intitolato "A new approach to control the enigmatic activity of aldose reductase" è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale PlosOne (LINK). Al centro della ricerca pisana c’è un enzima, l’aldoso reduttasi, che per oltre quaranta anni è stato oggetto di attenzione da parte dei ricercatori di tutto il mondo.
Leggi tutto...
Miglioramento dei supercomputer grazie agli studi di un giovane ricercatore dell'ateneo di Udine
Dalla ricerca di un giovane studioso dell’università di Udine arriva un importante contributo alla soluzione di uno dei primari problemi che attualmente riguardano il settore dei supercomputer, ovvero la dissipazione dell’eccessivo calore prodotto da queste macchine utilizzate nel settore del calcolo ad alte prestazioni, che rappresenta anche uno dei maggiori costi sostenuti dagli enti che utilizzano tali strumenti.
Leggi tutto...
Fotosintesi Naturale e Foglie Artificiali

Uno studio globale rivela nuove "culle" di biodiversità marina

Tumore alle vie biliari, scoperto il meccanismo che ne alimenta la progressione
Il suo nome è Platelet-Derived Growth Factor-D ed è il responsabile della formazione del tessuto fibroso che facilita la crescita e la metastasi del tumore alle vie biliari. I ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e di Padova ne hanno scoperto il ruolo e hanno capito come inibirne l’azione. Lo studio, pubblicato sul numero di settembre della rivista Hepatology (http://dx.doi.org/10.1002/hep.26384), dimostra che le cellule tumorali producono un fattore di crescita, chiamato appunto PDGF-D, che stimola il richiamo attorno alle masse neoplastiche di fibrolasti – responsabili della fibrosi tumorale – e di altre cellule mesenchimali, che sono in grado di favorire la crescita e la capacità invasiva delle cellule tumorali.
Leggi tutto...
DORì, il nuovo kiwi a polpa gialla dell'Alma Mater

Il pomodoro nero apre la strada per nuove varietà (di pomodoro) naturalmente immuni ad alcune malattie
Arrivano nuovi risultati scientifici sul “pomodoro nero” studiato dal PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il frutto di questo pomodoro (che deve la sua colorazione viola/ nera nella parte esposta alla luce del sole agli antociani presenti nella buccia, dalle note proprietà antiossidanti e in grado di apportare numerosi benefici all’uomo) si è dimostrato immune ad alcune malattie fungine, come dimostra lo studio pubblicato sulla rivista “New Phytologist” (http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/nph.12524/abstract).
Leggi tutto...
Tumori tiroidei - Ricerca internazionale con topi geneticamente modificati
Identificare i geni coinvolti nella progressione da benigno a maligno dei tumori della tiroide studiando topi geneticamente modificati. È l’obiettivo di uno studio internazionale coordinato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di scienze mediche e biologiche dell’Università di Udine, finanziato con 180 mila euro dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc). La ricerca è svolta in collaborazione con l’‘Albert Einstein’ College of Medicine di New York e l’Università ‘La Sapienza’ di Roma.
Leggi tutto...
Progetto Fenice: i polimeri in sostituzione del cemento
Nei giorni scorsi il professor Alberto Mariani, docente di Chimica Industriale e dei Polimeri al Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi di Sassari e Direttore del Master Internazionale di II livello “CHIMICA VERDE: produzioni chimiche e nuovi materiali da fonti rinnovabili”, ha presentato all’Assessore Regionale all’Industria Antonello Liori il “Progetto Fenice”, destinato ad avere importanti ripercussioni nel campo della sostenibilità ambientale.
Leggi tutto...
Arriva la prima mappa tridimensionale della torre di Pisa

Altri articoli...
- La migrazione dell’Homo Sapiens in Sicilia resa possibile dall’abbassamento del livello del mare e dall’emersione di un ponte continentale
- Fisica, studio dell'Università di Firenze conferma la doppia organizzazione molecolare dell'acqua
- Svelato il segreto della navigazione oceanica delle berte maggiori: è tutta una questione di naso
- Pesche gialle o pesche bianche? Il segreto è racchiuso in un gene
Pagina 50 di 72