Federica Aielli e Giampiero Porzio del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche (DISCAB) dell’Università dell’Aquila, oncologi di “L’Aquila per la Vita” Onlus , hanno ideato una app che consentirà una rapida e “friendly” consultazione dei protocolli per il trattamento dei sintomi dei pazienti oncologici.
“Tap&Treat”, questo il nome della app, sarà particolarmente utile per i medici impegnati nelle cure domiciliari, che potranno consultare i protocolli su smart-phone e tablet, accedendo al sito www.tapandtreat.it.
Scienza e Tecnologia
Nel genoma le "impronte" della lotta della nostra specie contro le infezioni
La rivista PLoS Genetics pubblica uno studio nato dalla collaborazione tra gli IRCCS Eugenio Medea e Fondazione Don Gnocchi, l'Università degli Studi di Milano e l'Università di Milano Bicocca che analizza la storia evolutiva dei geni essenziali per la risposta alle infezioni. Le malattie infettive sono state una delle principali cause di morte durante l'intera storia evolutiva dell'uomo, basti pensare alle epidemie avvenute in alcuni periodi storici quali la peste bubbonica e l'influenza spagnola o, in tempi più recenti, l’epidemia di HIV.
Leggi tutto...
“Questa mano non è mia!”, ecco come svanisce la coscienza di sé
La perdita di coscienza del proprio corpo, in seguito a un danno al cervello causato da ictus o ischemia più frequentemente localizzato nell’ emisfero destro, può indurre chi ne è colpito a non riconoscere come proprio un braccio o una gamba, affermandolo esplicitamente. Eppure non si tratta di un disturbo psichiatrico ma di un disturbo neurologico noto come somatoparafrenia, che può riguardare fino al 15% delle persone con lesione all’emisfero destro considerando le forme più lievi, di cui finora si conoscevano solo le caratteristiche cliniche.
Leggi tutto...
Il radar dal “cuore fotonico” arriva su Nature
Arriva su Nature il radar con il “cuore” fotonico, caratterizzato da un innovativo sistema di generazione e di acquisizione dei segnali, basato su laser e “lettori” di luce, che può garantire maggiore sicurezza e rapidità nella gestione del traffico aeroportuale e marittimo, anche in condizioni meteo non ottimali, ed è in grado di permettere l’incremento dei collegamenti.
Leggi tutto...
Team scaligero individua la causa dei meccanismi dell’aterosclerosi
Nuovo studio condotto da ricercatori dell’università di Verona, svela i meccanismi che stanno alla base dell’aterosclerosi le cui complicanze determinano patologie diffuse quali infarto del miocardio, e ictus ischemico. Il lavoro “I derivati ossidati degli acidi grassi polinsaturi agiscono sull' apoptosi mediata dallo stress del reticolo endoplasmatico nelle placche carotidee umane?" è stato pubblicato sulla rivista statunitense Antioxidants & Redox Signaling, punto di riferimento internazionale sia per i ricercatori che per i medici specialisti nel settore.
Leggi tutto...
Con l'albumina si salverebbero 6 mila vite in più ogni anno in Europa
"Tornare a usare l'albumina nei reparti di terapia intensiva potrebbe significare salvare la vita a 5-6 mila persone in più ogni anno in Europa". E' la stima di Luciano Gattinoni, direttore del Dipartimento di emergenza urgenza della Fondazione Ca' Granda Policlinico di Milano e del Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell'Università degli Studi di Milano, che ha coordinato uno studio per verificare gli effetti di questa proteina sui pazienti ricoverati per una sepsi grave o uno shock settico.
Leggi tutto...
E’ il più grande rettile fossile rinvenuto in Italia

Idrogeno, imitando l’enzima la cella è ecocompatibile
Una piccola quantità di proteina ferro-idrogenasi produrrebbe idrogeno sufficiente a riempire il serbatoio di un’autovettura alimentata ad idrogeno in pochi minuti. Una sola molecola di ferro-idrogenasi, infatti, può generare fino a novemila molecole di idrogeno al secondo. Il problema sta nella riproduzione su scala industriale di questa capacità. Ora, un significativo passo avanti sulla strada della progettazione razionale di catalizzatori sintetici capaci di lavorare come quelli naturali è stato fatto dai recenti studi di tre ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca:
Leggi tutto...
Uno studio per monitorare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini
Monitorare gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini come strumento di supporto alle politiche di sanità pubblica. È questo l’obiettivo principale di MAPEC_LIFE, il progetto di durata triennale che coinvolge il dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e che, nei prossimi tre anni, svilupperà insieme alle scuole ausili didattici sui temi dell’inquinamento e sugli stili di vita sani, in collaborazione con la Società della Salute, il Comune di Pisa e l’Asl 5.
Leggi tutto...
Tecnologie robotiche possono migliorare la qualità della vita di persone con lesione midollare
Le tecnologie robotiche possono migliorare la qualità della vita delle persone che hanno subìto una lesione midollare e, per raggiungere questo importante obiettivo, il Ministero della Salute ha finanziato il progetto di ricerca triennale che sancisce una nuova tappa nella significativa collaborazione fra l’Azienda ospedaliero – universitaria pisana e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in particolare tra il Centro mielolesi e l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Leggi tutto...
Un terzo di secondo per capire il linguaggio del corpo
Al nostro cervello bastano 300 millisecondi per capire se l’espressione o l’atteggiamento fisico di una persona sono coerenti con lo stato d’animo che dovrebbe esprimere o con una descrizione verbale dello stesso stato d’animo. E se non lo sono, il messaggio verbale ha vita breve! Infatti il cervello confronta molto rapidamente gli input provenienti dalle aree che elaborano le espressioni facciali, la mimica e i movimenti del corpo (incluso il sistema specchio) e le confronta con sensazioni viscerali della nostra memoria affettiva per una verifica immediata.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Gestione automatizzata dell'irrigazione nei vigneti: la via progetto italo-israeliano targato Uniud
- I bambini convinti delle proprie capacità sono meno depressi
- Univ. Bicocca - Crimini online, arriva il software che setaccia la Rete
- Il simulatore del robot da Vinci per scoprire i talenti della chirurgia
Pagina 42 di 72