
Scienza e Tecnologia
Cosa mangiano i calamari giganti?

Diagnosi precoce dei disturbi della memoria nell’anziano, la Geriatria perugina partecipa al progetto europeo PredictND
Un importante riconoscimento alla qualità della ricerca e della cura dei soggetti anziani con disturbi della memoria viene dal coinvolgimento della Gerontologia e Geriatria, Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, in un importante progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro. Lo studio, denominato PredictND, ha lo scopo di sviluppare e validare nuove procedure per una più precoce diagnosi dei disturbi della memoria e per individuare i soggetti a più alto rischio di sviluppare malattie gravi come le demenze, che potrebbero, nei prossimi anni, colpire milioni di anziani in Europa.
Leggi tutto...
Scoprire i segreti della fotosintesi per immagazzinare energia solare
Scoprire i segreti della fotosintesi per immagazzinare in modo più efficiente l’energia solare e utilizzarla dove e quando è necessario. E’ questa la sfida del progetto “EnLight” del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, finanziato con un milione e 300mila euro dalla comunità europea per il quinquennio 2011-2015. A condurre la ricerca presso il laboratorio MoLECoLab dell’Ateneo pisano è la professoressa Benedetta Mennucci che coordina un team composto da tre dottorandi e tre ricercatori.
Leggi tutto...
I microbi del nostro intestino raccontano l'evoluzione dell'uomo
Il microbiota intestinale - l'insieme di microorganismi simbiontici che a migliaia di miliardi abitano il nostro intestino - è un "vecchio amico" dell’uomo, e nel corso della sua storia evolutiva lo ha aiutato ad adattarsi a stili di vita e ambienti diversi. E' la conclusione a cui è giunto uno studio internazionale molto particolare, che ha coinvolto antropologi, microbiologi, biologi molecolari e chimici analitici di sette istituzioni in quattro paesi, compresa l'Università di Bologna. Per l’Alma Mater, in particolare, hanno lavorato Marco Candela, Simone Rampelli, Manuela Centanni, Giulia Basaglia, Silvia Turroni, Elena Biagi, Jessica Fiori, Roberto Gotti e Patrizia Brigidi del Dipartimento di Farmacia e Biotecnoligie, oltre a Donata Luiselli del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali.
Leggi tutto...
Ricerca per "correggere" previsioni climatiche. Progetto EU "Preface" su Atlantico Tropicale
I cambiamenti del clima nell'Atlantico Tropicale hanno impatti rilevanti su ambiente ed economia a livello globale. Tuttavia, i modelli climatici su cui si basano gli scenari oggi disponibili presentano errori e notevole incertezza. Per migliorare le previsioni sul cambiamento climatico, stimarne gli effetti su ecosistemi, pesca e turismo, e studiare adeguate strategie di adattamento la Commissione Europea ha appena varato l'ambizioso progetto PREFACE: 28 istituzioni da 18 paesi europei e africani impegnate in quattro anni di ricerca scientifica multidisciplinare. I risultati potranno orientare le scelte politico-economiche nell’area atlantica e non solo.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - Le auto di domani parcheggeranno da sole
I veicoli elettrici hanno mantenuto la promessa di mobilità sostenibile per il futuro, ma la tecnologia attuale ha ancora alcuni limiti: la breve autonomia di guida e i lunghi tempi di ricarica. Ad oggi dunque questi veicoli non costituiscono ancora un’alternativa efficace ai veicoli a motore tradizionale. Davanti a questa prospettiva numerosi ricercatori stanno sviluppando approcci innovativi che connettano non solo viaggi di breve e lunga tratta, ma anche interazioni tra mezzi di trasporto pubblico e privato.
Leggi tutto...
Con le nanoparticelle luminescenti tutto l’edificio diventa fotovoltaico
Semplici lastre di plexiglass “drogate” con speciali nanoparticelle fluorescenti catturano e concentrano la luce del sole e possono trasformare le vetrate degli edifici in generatori di energia pulita. Si tratta dei concentratori solari luminescenti basati su nuove nanoparticelle a semiconduttore, messi a punto da un team di ricerca congiunto dell’Università di Milano–Bicocca e del Los Alamos National Laboratory (U.S.A.). Lo studio alla base della scoperta, Large-area luminescent solar concentrators based on ‘Stokes-shift-engineered’ nanocrystals in a mass-polymerized PMMA matrix (doi: 10.1038/NPHOTON.2014.54) è stato realizzato da un team di ricerca
Leggi tutto...
Importante scoperta nell’Ateneo di Perugia
Il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia appartenente alla Sezione di Farmacologia del Dipartimento di Medicina, coordinato dal prof. Carlo Riccardi, ha effettuato un’importante scoperta. Lo studio, condotto dalla dottoressa Oxana Bereshenko e da altri coautori, è riuscito a definire nuovo meccanismo d’azione dei Corticosteroidi. Il lavoro scientifico denominato “GILZ promotes production of peripherally induced Treg cells and mediates the crosstalk between glucocorticoids and TGF-β signaling“ è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista CELL Reports.
Leggi tutto...
Migliorare la sicurezza dei passeggeri degli aerei di linea
Rivoluzionare le istruzioni di sicurezza fornite ai passeggeri dei voli di linea utilizzando i nuovi media digitali, dalle app per smartphone e tablet alle simulazioni virtuali, dai siti web ai social network e altri strumenti digitali. È l’obiettivo del progetto triennale “Electronic emergency evacuation aid for aircraft passengers” dell’Università di Udine che ha vinto un bando pubblico per progetti di ricerca negli Stati Uniti emesso dalla Federal Aviation Administration (FAA) del Dipartimento dei trasporti americano. Il progetto è stato ideato e proposto dal professor Luca Chittaro, direttore del Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina del dipartimento di Matematica e Informatica.
Leggi tutto...
Identificata una nuova causa delle malattie infiammatorie e autoimmuni
Svelato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni. Il lavoro intitolato “La glicoproteina Tim-1 lega il recettore di adesione selectina-P e controlla il traffico dei leucociti nelle malattie infiammatorie e autoimmuni" è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Immunity. Lo studio è stato curato dal team diretto da Gabriela Constantin, docente di Patologia Generale del Dipartimento di Patologia e Diagnostica diretto dal professor Aldo Scarpa.
Leggi tutto...
Quinto rapporto IPCC: l’area mediterranea risentirà più di tutte del cambiamento climatico

Altri articoli...
Pagina 41 di 72