Scienza e Tecnologia
Malattie muscolari: nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche
Lo sviluppo della ricerca ha consentito di individuare incoraggianti prospettive terapeutiche in alcune malattie neuromuscolari e di stimolare lo sviluppo di nuove modalità assistenziali nel complicato settore delle malattie muscolari in età infantile ed adulta. Questo è quanto emerso nell’incontro scientifico, tenutosi presso la Facoltà di Medicina della Università Politecnica delle Marche, proprio sulle Malattie muscolari (miopatie) del bambino e dell’adulto. L’incontro è stato organizzato dal Centro Malattie Neuromuscolari della Clinica Neurologica, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Miologia, dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e della Fondazione Paladini.
Leggi tutto...
L'Università Politecnica delle Marche brevetta un nuovo modello di finestra di design ed alta efficenza energetica

Univ. di Bologna - Ritrovato dinosauro a becco d'anatra con la "cresta di gallo"

Univ. di Pisa - Dall’antica erba “scacciadiavoli” una protezione contro il diabete

Sindrome di Down: passi avanti nella ricerca di una potenziale cura secondo uno studio pubblicato su Brain
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna, guidato da Renata Bartesaghi, ha pubblicato sulla rivista di neuroscienze “Brain” uno studio che dimostra la possibilità di riuscire a ripristinare, su uno specifico modello di topo di laboratorio, lo sviluppo del cervello colpito da sindrome di Down, grazie ad una terapia farmacologica prenatale. La ricerca, sottolineano gli autori, è innovativa in quanto evidenzia, per la prima volta, come sia possibile correggere in laboratorio, prima della nascita, le alterazioni cerebrali e le disabilità cognitive causate dalla sindrome di Down.
Leggi tutto...
Il “dilemma” delle piante: crescita o non crescita? Oggi è risolto, grazie alla scoperta del meccanismo che la regola, in risposta ai cambiamenti ambientali

Emozioni, parlarne aumenta l’empatia e le capacità cognitive dei bambini
Rabbia, paura, colpa, felicità e tristezza. Se i bambini ne parlano, in piccoli gruppi e sotto la guida di un adulto, riescono a essere più empatici e migliorano le loro capacità cognitive. È il risultato di uno studio (Veronica Ornaghi, Jens Brockmeier, Ilaria Grazzani Enhancing social cognition by training children in emotion understanding: A primary school study DOI:10.1016/j.jecp.2013.10.005) condotto dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano-Bicocca e pubblicato sul “Journal of Experimental Child Psychology”, nell’ambito del progetto PRIN del 2008 Star bene a scuola: il ruolo della teoria della mente nel favorire lo sviluppo socio-motivo e cognitivo nella scuola primaria.
Leggi tutto...
Linfoma ALK-positivo, dopo due anni di terapia oltre la metà dei pazienti trattati con Crizotinib è in remissione stabile
Il 64 per cento dei pazienti non presenta segni di recidiva a due anni dall’inizio del trattamento, il 63% mantiene la risposta anche dopo tre anni: ecco risultati definitivi sul trattamento di pazienti affetti da linfoma ALK-positivo in fase avanzata con la molecola Crizotinib, che inibisce la proteina ALK, la causa del linfoma. I risultati saranno presentati oggi a New Orleans (USA) in sessione semiplenaria al Congresso dell’Associazione Americana di Ematologia. Lo studio, Crizotinib in advanced, chemoresistant Anaplastic Lymphoma Kinase (ALK)+ lymphoma patients è firmato da Carlo Gambacorti Passerini, professore associato di Ematologia nel Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Milano-Bicocca, diretto dalla professoressa Maria Grazia Valsecchi.
Leggi tutto...
Sclerosi multipla: uno studio UniSA/CNR Napolisull'alterazione fondamentale delle cellule pubblicato su Nature
In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine, i ricercatori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale (IEOS) del CNR di Napoli, coordinati dal Prof. Giuseppe Matarese, Ordinario di Patologia Generale, hanno caratterizzato le alterazioni metaboliche delle “cellule regolatorie” alla base della disfunzione immunitaria responsabile della sclerosi multipla. Le malattie autoimmunitarie ed infiammatorie croniche sono spesso molto invalidanti e portano alla distruzione da parte del sistema immunitario dei costituenti propri del nostro organismo, a causa della perdita dei meccanismi di “tolleranza immunologica” nei confronti del “se”.
Leggi tutto...
Univ. di Firenza - La ricerca in aiuto ai non vedenti
La pittura… a portata di mano. E’ il singolare contributo della ricerca dell’Ateneo fiorentino che oggi - venerdì 6 dicembre - sarà presentato a Boston all’Andrea Bocelli Foundation Workshop 2013, giornata di studio pensata per divulgare i risultati e i contributi della ricerca tecnologica mondiale a sostegno delle persone non vedenti o ipovedenti. All’iniziativa, realizzata -insieme al Massachusetts Institute of Technology (MIT) - dall’organizzazione che prende il nome dal tenore italiano, partecipano, oltre a Firenze che ha dato anche il patrocinio all’evento, numerose università italiane, fra cui l’ateneo di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna, Venezia Ca’ Foscari, Milano Bicocca, Palermo.
Leggi tutto...
Le aree metropolitanee in Italia occupano il 9 per cento del territorio
L’Italia ha un indice di metropolitanità del 9 per cento: lo rivela lo studio “Le aree metropolitane in Italia e i loro caratteri socio-territoriali”, presentato questa mattina all’Università di Milano-Bicocca nel corso del convegno “Conoscere e governare la città metropolitana in tempi di crisi”. (scarica la cartina con la mappa dell'Italia). Lo studio, è stato realizzato da un gruppo di lavoro del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca, formato da Mario Boffi e Matteo Colleoni, docenti di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, insieme a Pietro Palvarini, assegnista di ricerca presso lo stesso dipartimento.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Il radar fotonico si presenta alle imprese dopo aver superato la fase di test al “Galilei” di Pisa e al porto di Livorno
- Univ. di Bologna - Alimenti innovativi per migliorare la salute ed il benessere
- Univ. di Bologna - Cervello e infiammazione
- Disabilità, nuova frontiera della ricerca. Tecnologia per far "vedere" sorrisi ed emozioni ai non vedenti
Pagina 46 di 72