Scienza e Tecnologia
Cervello, individuata l’area dove nasce il “piano B”
Il “piano B” nasce in una regione precisa del cervello, la corteccia prefrontale mediale, quando siamo ancora concentrati su un’altra strategia, già alcuni minuti prima che il cambio di piano avvenga davvero. Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca che ha esplorato il processo attraverso il quale le persone, durante l’esecuzione di un compito, decidono autonomamente e senza suggerimenti di cambiare la strategia di esecuzione.
Leggi tutto...
A Milano-Bicocca il laboratorio di frontiera per spegnere il “motore” dei tumori
Un nuovo laboratorio dove si fa ricerca di frontiera sulla biomedicina e si utilizzano macchinari con altissima sensibilità, in grado di ricostruire il metabolismo dei tumori attraverso lo studio delle “impronte digitali” lasciate dalle cellule colpite da malattie metaboliche complesse, come i tumori, e quelle neurodegenerative, come l’Alzheimer. È il nuovo Laboratorio di Metabolomica SYSBIO del Centro di Systems Biology SYSBIO, inaugurato questa mattina all’Università di Milano-Bicocca,
Leggi tutto...
La Statale aderisce al Progetto INMARE, per scoprie ‘hot spot di biodiversità’ negli oceani

Clock, l’orologio genetico che regola le migrazioni degli uccelli
Ogni anno, circa 2 miliardi di uccelli di centinaia di specie compiono spostamenti migratori fra le regioni boreali e temperate dell’Eurasia e le regioni tropicali africane. La migrazione è una fase essenziale del ciclo di vita di queste specie: la dinamica delle loro popolazioni infatti dipende in misura fondamentale dalla capacità degli individui di modulare in modo adattativo la scelta dei tempi della migrazione e dell’arrivo nelle aree settentrionali di riproduzione. Molte specie di uccelli che migrano su distanze inter-continentali hanno subìto un preoccupante decremento demografico negli ultimi decenni, al quale hanno probabilmente concorso i cambiamenti climatici e le conseguenti alterazioni dei cicli stagionali.
Leggi tutto...
Bella e indossabile: tutti i segreti della rivoluzionaria protesi bionica di mano
“My-HAND” è un progetto nazionale finanziato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, come unico partner, dal Ministero dell’Istruzione, università e ricerca, tramite il Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB 2010), della durata di 42 mesi, a parire da marzo 2012. Il coordinamento è stato affidato a Christian Cipriani, docente dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Leggi tutto...
Bella e indossabile: tutti i segreti della rivoluzionaria protesi bionica di mano
“My-HAND” è un progetto nazionale finanziato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, come unico partner, dal Ministero dell’Istruzione, università e ricerca, tramite il Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB 2010), della durata di 42 mesi, a parire da marzo 2012. Il coordinamento è stato affidato a Christian Cipriani, docente dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Nuove possibilità di cura per il carcinoma renale
Dalla ricerca nuove speranze di cura per il carcinoma renale. Sulla rivista internazionale “Science Translational Medicine” sono stati appena pubblicati i risultati di uno studio condotto presso il Sunnybrook Research Institute dell’Università di Toronto e la Divisione di Farmacologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa che per la prima volta prospettano una terapia efficace per il tumore renale resistente al trattamento. Il carcinoma renale (RCC) è infatti un cancro normalmente considerato resistente alle chemioterapia tradizionale ed è attualmente trattato con terapie biologiche mirate, sebbene purtroppo anche l’efficacia di queste molecole sia limitata da una resistenza intrinseca e acquisita da parte delle cellule tumorali.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Alla scoperta dei segreti dei vulcani

Destra o sinistra, che direzione scelgono i quark? Ce lo dice il super computer
Milioni di miliardi di operazioni al secondo. Grazie a due super calcolatori i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono riusciti a verificare che i quark, le particelle fondamentali che si trovano nei protoni e neutroni presenti nei nuclei degli atomi, alla base della struttura della materia così come la conosciamo, quando rompono la simmetria in cui sono organizzati si ricombinano scegliendo alternativamente tra destra e sinistra. Questo fenomeno, conosciuto a livello teorico come rottura della Simmetria Chirale, è stato descritto da Yoichiro Nambu nel 1960, un'idea che gli è valsa il premio Nobel per la fisica nel 2008.
Leggi tutto...
Le strategie di combattimento della mosca delle olive

Univ. di Pisa - La furbizia dei cavalli
Il cavallo è un animale furbo che capisce e segue le indicazioni dell’uomo, ma solo quando gli conviene. E’ questo il risultato di uno studio condotto dei ricercatori del dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa che per la prima volta ha dimostrato che i cavalli, contrariamente a quanto sinora documentato dalla letteratura scientifica, possiedono capacità cognitive evolute e memoria a breve termine. I risultati della ricerca, svolta da Paolo Baragli e Claudio Sighieri dell’Ateneo pisano in collaborazione con Paola Lovrovich dell’Italian Horse Protection Association, sono stati pubblicati sull’ultimo numero della rivista internazionale “Applied Animal Behaviour Science”.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Fatti rivivere in laboratorio muschi sepolti per 800 anni nei ghiacci dell'Antartide
- Univ. di Firenze - Dall’uomo di Altamura il DNA più antico per un Neanderthal
- Importante scoperta scientifica sulla sindrome di Sjögren
- Univ. di Pisa - Se la mente è affaticata, il cervello si addormenta a nostra insaputa
Pagina 28 di 72