Scienza e Tecnologia
UniTrento - LISA Pathfinder: primo passo per ascoltare il suono dell'universo
Con il completamento del satellite e la presentazione ai giornalisti internazionali si è compiuto a Ottobrunn, nella sede de gruppo industriale IABG l'ultimo passo verso il lancio a novembre della missione spaziale LISA Pathfinder dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con le agenzie spaziali di sette Paesi europei (tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana- ASI che gioca un ruolo di primo piano). La missione in partenza a fine novembre dalla base spaziale di Korou nella Guiana francese, dovrà verificare le tecnologie che saranno impiegate per l'osservatorio di onde gravitazionali, noto in ambito scientifico come missione LISA (Laser Interferometer Space Antenna).
Leggi tutto...
Uno studio Unife sul tumore dell’amianto pubblicato dalla prestigiosa rivista americana Oncotarget
Uno studio di collaborazione tra i gruppi dei Proff. Mauro Tognon, Paolo Pinton e Giorgio Cavallesco, Scuola di Medicina dell’Università di Ferrara, sul mesotelioma maligno della pleura ( il tumore dell'amianto) è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica americana di oncologia molecolare Oncotarget. “La ricerca eseguita presso l’Università di Ferrara – affermano i ricercatori Tognon, Pinton e Cavallesco - ha impiegato cellule tumorali derivate dal mesotelioma maligno della pleura ottenute da pazienti della Chirurgia Toracica.
Leggi tutto...
Nuove terapie combinate e nuove linee guida per la cura dell'ipertensione polmonare
Una nuova strategia di utilizzo di farmaci già esistenti e approvati per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare, che consente di ridurre gli eventi clinici dannosi e le ospedalizzazioni. È questo il risultato di uno studio, appena pubblicato sul “The New England Journal of Medicine”, condotto da un team internazionale coordinato da Nazzareno Galié, cardiologo del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna e dell’Azienda ospedaliero- universitaria Sant’Orsola Malpighi.
Leggi tutto...
Dallo studio del vulcano Stromboli un nuovo modello sulla dinamica delle colate laviche
Alla scoperta dei segreti del vulcano. Elaborato un nuovo modello per spiegare la dinamica delle colate laviche, studiando la crisi eruttiva avvenuta a Stromboli nel 2007, quando il vulcano riversò all’esterno circa 8 milioni di metri cubi di lava in 34 giorni. Una recente pubblicazione su Nature Communications riporta il frutto dello studio condotto dai ricercatori del Laboratorio di Geofisica Sperimentale, struttura del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze (“Volcano seismicity and ground deformation unveil the gravity-driven magma discharge dynamics of a volcanic eruption” DOI: 10.1038/ncomms7998).
Leggi tutto...
Il segreto della dieta mediterranea? E’ (anche) nei colori

L’Università di Firenze inaugura la frontiera dell’archeologia subacquea “low cost”

Arrivano le finestre fotovoltaiche fatte di punti di luce
Sembrano comuni vetri per finestre, ma c’è il trucco. Sono infatti lastre di plastica con speciali nanoparticelle fluorescenti che catturano e concentrano la luce solare trasformando la finestra in un pannello solare. È il frutto del lavoro di un team di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca coordinato dai professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, in collaborazione con il gruppo guidato da Victor I. Klimov del Los Alamos National Laboratory (U.S.A.) e con Hunter McDaniel dell’azienda UbiQD,
Leggi tutto...
La mano dell'uomo sul clima: primi effetti con gli incendi di 3000 anni fa
L’uomo potrebbe aver alterato il clima ben prima della Rivoluzione Industriale, già con gli incendi innescati tremila anni fa nelle foreste europee per fare spazio a insediamenti e campi per coltivazione e allevamento. A ipotizzarlo è uno studio dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Idpa-Cnr) sui ghiacci della Groenlandia.
Leggi tutto...
Identificata una nuova causa di danno cerebrale nella malattia di Alzheimer

Origine del cancro e dell'invecchiamento cellulare
È stato finanziato per 275 mila dollari dai National Institutes of Health (NIH), durerà due anni e ha come obiettivo l’individuazione dei meccanismi che possono innescare modifiche nel DNA, causando patologie come il cancro, e che giocano un ruolo fondamentale nell’invecchiamento cellulare. Si tratta del progetto “L’asse Apel1/NPM1 nei meccanismi di mantenimento dei telomeri”, proposto dall’Università di Stony Brook di New York e che vede come partner principale l’Università di Udine, finanziato dagli Istituti nazionali di sanità statunitensi nella classe R21, ossia come studio del tutto innovativo ed esplorativo ad elevato rischio/impatto, in grado di portare un significativo aumento delle conoscenze alla ricerca nel campo della salute.
Leggi tutto...
Coralli mediterranei più fragili a causa dei cambiamenti climatici
I coralli del Mediterraneo (e non solo) potrebbero soffrire gravemente a causa dei cambiamenti climatici in atto nel pianeta. Lo rivela uno studio condotto da un team internazionale guidato dai ricercatori dell’Università di Bologna, da poco pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications (http://www.nature.com/ncomms/2015/150717/ncomms8785/full/ncomms8785.html). Gli scheletri calcarei dei coralli creano le barriere coralline: imponenti scogliere, attorno alle quali si sviluppa uno degli ecosistemi più complessi al mondo.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 22 di 72