Notizie dai Campus
Magna Charta Universitatum: il XXIV anniversario
Per celebrare il XXIV anniversario della Magna Charta Universitatum, venerdì 21 settembre si terrà il convegno internazionale “The Magna Charta Universitatum Then and Now” (Aula Giorgio Prodi, Piazza San Giovanni in Monte), che vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo culturale, politico-istituzionale e accademico internazionale.
Leggi tutto...
Giuliano Amato apre il convegno del CoDAU a Calambrone

Univ. di Pisa - Addio alle facoltà, arrivano i nuovi dipartimenti
Quella del 19 settembre 2012 rimarrà una data storica per l’Università di Pisa: le 11 facoltà e i 48 dipartimenti in cui si articola l’Ateneo saranno sostituiti da 20 grandi strutture dipartimentali che accorperanno le competenze in materia di didattica e di ricerca, oltre a coordinare le attività rivolte verso l’esterno. “Come ho avuto modo di dire in più di un’occasione, stiamo vivendo una fase di cambiamento “epocale” – dichiara il rettore Massimo Augello – Questa è una stagione di rinnovamento che affrontiamo con la convinzione di aver posto le premesse per costruire un futuro all’altezza della tradizione e del presente del nostro Ateneo”.
Leggi tutto...
Psichiatria veronese e Oms: da 25 anni insieme
Venticinque anni di attività sono l’importante traguardo del Centro collaboratore Oms per la ricerca e la formazione in salute mentale e per la valutazione dei servizi che sarà celebrato con un convegno venerdì 21 settembre, a partire dalle 9, nell’aula “De Sandre” del Policlinico Rossi di Borgo Roma. “Ricerca indipendente e pratiche innovative: le nuove frontiere per il miglioramento dell’assistenza nel campo della salute mentale” è il titolo del congresso organizzato da Michele Tansella del dipartimento di sanità pubblica
Leggi tutto...
I manager della cultura ricercati sul mercato trovano posto in Italia ed all'estero
Il Master dei Beni e delle Attività Culturali MABAC, che ha presentato oggi a Ca’ Foscari la VI edizione con una lectio magistralis di Renata Codello (Soprintendente per i Beni Architettonici), conferma la sua vocazione europea e l’ampia possibilità di occupazione e di sbocchi lavorativi. Il master, che forma “i manager della cultura”, nell’edizione appena conclusa, ha avuto un tasso di occupazione del 70% subito dopo la fine del corso: su 26 studenti che hanno frequentato il master nell’anno 2010/2011,
Leggi tutto...
Andrea Bocelli: “Sono grato all’Università di Pisa per aver contribuito a fare di me quello che sono oggi”
La sorpresa, tanto attesa e desiderata, si è materializzata al termine dell’incontro, quando Andrea Bocelli è salito sul palco e si è unito al Coro dell’Ateneo, diretto da Stefano Barandoni, per esibirsi sulle note del “Panis Angelicus” di César Franck. Si è conclusa così, con gli applausi convinti delle centinaia di cittadini, studenti e docenti che hanno affollato la Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano fino al tardo pomeriggio, la cerimonia di conferimento del “Campano d’oro”, il prestigioso riconoscimento che premia i laureati illustri dell’Università di Pisa e che quest’anno è stato assegnato al tenore di Lajatico.
Leggi tutto...
Insegnanti austriaci perfezionano l'italiano all'Università di Udine
L’Università di Udine organizza il seminario di perfezionamento linguistico e culturale per insegnanti di italiano nelle scuole secondarie austriache che si aprirà lunedì 17 settembre, alle 10, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine). Una trentina di docenti austriaci parteciperanno all’iniziativa formativa che durerà una settimana, fino a sabato 22 settembre.
Leggi tutto...
A Ca Foscari da tutto il mondo
Grande partecipazione con più di 200 studenti da tutta Europa e da varie parti del mondo per CA'FOSCARI WELCOME DAYS, la tre giorni dedicata agli studenti stranieri che si è tenuta il 12, 13 e 14 settembre a Ca’ Foscari a cura dell’Ufficio Relazioni Internazionali e con la partecipazione di ESN Venezia. Tre giornate dedicate agli studenti internazionali a Ca’ Foscari e alle celebrazioni per il 25° anniversario del Programma LLP Erasmus.
Leggi tutto...
Conferimento del “Campano d’oro” ad Andrea Bocelli

Risse in tv: attraggono ma non soddisfano
Guardare risse, scontri verbali, incidenti in TV attira molto ma lascia con l’amaro in bocca. La maggioranza dei telespettatori attratti da trasmissioni ad alto impatto emotivo non solo non è soddisfatta della trasmissione appena guardata ma è insoddisfatta dell’intera serata passata davanti alla televisione. A rivelarlo è una ricerca sperimentale condotta da un gruppo interdisciplinare dell’Università di Milano-Bicocca (Marco Gui, ricercatore in Sociologia dei media, Marcello Gallucci, professore associato di Psicologia, Luca Stanca, professore associato di Economia Politica), presentata recentemente all’International Communication Association di Phoenix e di prossima pubblicazione sul Journal of Media Economics.
Leggi tutto...
Università di Firenze, al via “Cultura di genere e pari opportunità”
Diffondere la cultura di genere e promuovere concretamente la partecipazione delle donne alla vita istituzionale, politica e sociale. Un impegno che l'Università di Firenze persegue con convinzione e che si concretizza anche con un’importante iniziativa di formazione. L’Ateneo ha infatti attivato, dopo aver ottenuto uno specifico contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un corso di formazione, che si inaugura domani, venerdì 14 settembre, dedicato ai temi del genere e delle pari opportunità nei vari aspetti culturali e nelle diverse declinazioni della vita delle istituzioni e degli organismi politici e sociali.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 122 di 154