Seminari e Convegni
Fatti di intolleranza e desiderio di concordia sociale nelle città italiane: l'esempio lombardo
“La virtù civile della concordia: una sfida per tutti i tempi” sarà il tema dell’ultimo appuntamento con il ciclo di conferenze promosso dal Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che si terrà domani, martedì 27 marzo, alle ore 17 (Sala della Gloria) con la relazione del prof. Giancarlo Andenna, docente di Storia medievalea  presso la Cattolica di Brescia e Milano.
	
			Leggi tutto...
		
Ca' Foscari - Il restauro come atto critico
Rapporto tra storia dell’arte e restauro, direzione scientifica dei cantieri, dialogo con le scienze applicate alla conservazione, saranno alcuni tra i temi del convegno “Il restauro come atto critico: Venezia e il suo territorio” che si terrà martedì 27 marzo all’Università Ca’ Foscari – ore 9 Aula Magna di Ca’ Dolfin. Il convegno è promosso dai docenti Sergio Marinelli, Martina Frank, Chiara Piva e Michela Agazzi del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.Univ. di Udine - Valorizzazione e marketing territoriale: il modello di Santiago di Compostela
Un’analisi del fenomeno legato al Cammino di Santiago di Compostela, come modello per la realizzazione di dinamiche di valorizzazione e strategie di marketing territoriale vincenti. È quanto propone la conferenza, aperta al pubblico, “Il Camino di Santiago di Compostela, patrimonio dell’umanità: passato presente e futuro di una ritrovata via di comunicazione culturale europea”, in programma domani, martedì 27 marzo alle 11, organizzata dal corso di laurea in Relazioni pubbliche e dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Udine a Gorizia, nell’aula P della sede dell’Ateneo a palazzo Alvarez, in via Diaz 5 a Gorizia. 
	
			Leggi tutto...
		
Univ. di Messina - Conferenza e dibattito col prof. Pietro Ichino
Venerdì 30 marzo, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’Università il prof. Pietro Ichino, in occasione della presentazione del suo ultimo libro “Inchiesta sul lavoro. Perché non dobbiamo avere paura di una grande riforma” (Mondadori, 2011),  terrà una relazione su “La riforma del lavoro per un’Italia che torni a crescere”. La conferenza-dibattito, dopo i saluti del Preside della Facoltà di Giurisprudenza, prof. Salvatore Berlingò e del Direttore del Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto, prof.ssa Marianna Giuffrida, sarà introdotta dai professori Raffaele Tommasini e Loredana Ferluga, docenti del nostro Ateneo.Arthur Schnitzler e il suo tempo - conferenza all'Università di Udine
Lo scrittore e drammaturgo austriaco Arthur Schnitzler e la temperie culturale della Vienna tra Otto e Novecento saranno al centro della conferenza che Lorenzo Bellettini, studioso di letteratura austriaca, terrà all’Università di Udine martedì 27 marzo, alle 17, nell’aula 10 di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. L’incontro, intitolato “Arthur Schnitzler e il suo tempo”, è organizzato dal dipartimento di Lingue e Letterature straniere in collaborazione con l’Associazione Biblioteca Austriaca. 
	
			Leggi tutto...
		
Liberalizzazioni. Gambino: separare distribuzione da proprietà infrastrutture
“E’ noto a tutti che il diritto all’accesso alla rete di distribuzione è l’unico rimedio per aprire il mercato alla concorrenza, ma per rendere operativo tale diritto occorre separare definitivamente la proprietà delle infrastrutture dalla gestione della distribuzione che spesso è operata dai medesimi soggetti imprenditoriali”. Lo ha dichiarato, all’apertura della tavola rotonda che si svolge all’Università Europea di Roma in cui si presenta il libro sui contratti di distribuzione, il prof. Alberto Gambino, curatore assieme a Roberto Bocchini del volume. 
	
			Leggi tutto...
		
SSSUP - Liquidazioni, problemi pratici e vincoli costituzionali: il 27 marzo seminario con magistrati, giuristi e medici
Un’opportunità per tutti coloro che, magari avendo conseguito da poco una Laurea in Giurisprudenza o in procinto di concludere gli studi, sono intenzionati a svolgere uno stage presso l’Osservatorio sul danno alla persona del Lider Lab (Laboratorio Interdisciplinare Diritti e Regole) dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna. Condizione per aspirare a svolgere lo stage è seguire il seminario “Danno alla persona e tabelle di liquidazione. Problemi pratici e vincoli costituzionali” che si terrà martedì 27 marzo (ore 14:30 - ore 19:00, Aula Magna) alla Scuola Superiore Sant’Anna.
	
			Leggi tutto...
		
Univ. di Parma - Incontro su "Immigrazione ed economia”
Martedì 27 marzo, alle ore 11, presso l’Aula Congressi della Facoltà di Economia dell’Università di Parma (via Kennedy, 6), si terrà l’incontro “Immigrazione ed economia: la sfida della crisi in Italia e in Emilia Romagna”, durante il quale sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2011 Caritas-Migrantes. Apriranno l’incontro i saluti di Paolo Andrei, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Ateneo, Marcella Saccani, Assessore alle Politiche sociali della Provincia di Parma e Maria Cecilia Scaffardi, Direttrice della Caritas di Parma.Univ. di Parma - Seminario “Di chi sono le immagini nel mondo delle immagini?”
Giovedì 29 marzo, alle ore 9.15, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Ateneo (via Università, 12), si terrà il seminario “Di chi sono le immagini nel mondo delle immagini?”, organizzato dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) dell’Università di Parma e dedicato al tema dei diritti legati al mondo dell’immagine. Il seminario si aprirà con i saluti del Rettore Gino Ferretti e sarà introdotto da Gloria Bianchino, Direttore dello CSAC e docente dell’Ateneo.Il Nobel Kary Mullis in Italia per indicare la strada della nuova psichiatria
Il biochimico Usa, inventore della PCR (Reazione a catena della polimerasi), sarà a Fano (PU) per il Convegno A Long Shadow Over the Soul, a capo di un vasto comitato di scienziati da tutto il mondo e di ogni disciplina per proporre una nuova alleanza tra i saperi scientifici a favore di metodi sempre più accurati per la diagnosi e la cura delle malattie mentali. L'intervento del professor Mullis è previsto alle 17,30 di giovedì 29 marzo.
	
			Leggi tutto...
		
Univ. di Pisa - Il “Dedalus” di Joyce apre il ciclo di “Seminari di interpretazione testuale”
Si apre lunedì 26 marzo alle 17.00 il ciclo di “Seminari d’interpretazione testuale”, l’iniziativa promossa dalla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Pisa come momento d’incontro e di discussione aperto a tutti i docenti e agli studenti interessati. L’appuntamento è nell’Aula multimediale di Palazzo Ricci, in via del Collegio Ricci 10, con il professor Sergio Zatti che parlerà de “La scena iniziale del Dedalus di Joyce”. L’intento delle lezioni è privilegiare la centralità e l’autonomia delle opere letterarie nella convinzione che esse parlino della realtà, anche se secondo modi e forme diversissimi dai discorsi dimostrativi e ideologici a cui troppo spesso vengono ricondotte. 
	
			Leggi tutto...
		
Altri articoli...
Pagina 128 di 143









