Campus
Unibo. I primi vent'anni dell'Alma Mater a Imola
Venerdì 3 marzo, alle 10.30, l’Università di Bologna festeggia vent’anni di presenza a Imola, con un incontro nell’Aula Magna di Palazzo Vespignani. Saranno presenti le autorità accademiche, civili, militari e religiose. In programma anche la cerimonia di premiazione delle studentesse e studenti che hanno conseguito i migliori risultati accademici. La storia dell’insediamento imolese dell’Alma Mater parte nel 1997,
Leggi tutto...
Ai ricercatori dell’Università di Perugia il prestigioso Premio Microsoft Azure research
![Da sx Bistarelli e Santini unipg 14feb2017](/images/stories/altro/unipg_14feb2017.jpg)
Laurea magistrale honoris causa a Paola Marini
![Paola-Marini](/images/stories/personaggi/Paola-Marini.jpg)
Laurea honoris causa in Fisica al prof. Takaaki Kajita - Premio Nobel per la Fisica nel 2015
L’Università degli Studi di Perugia, lunedì 13 febbraio 2017, alle ore 11, in Aula Magna, conferirà la Laurea Magistrale honoris causa in Fisica al professor Takaaki Kajita. Takaaki Kajita, nato nel 1959, in Giappone, è ricercatore e docente di Fisica che opera nell’Istituto per la ricerca sui raggi cosmici dell’Università di Tokyo. Ha vinto il Premio Nobel per la Fisica nel 2015, insieme al canadese Arthur McDonald, per la scoperta delle oscillazioni del neutrino, dimostrazione che i neutrini hanno massa.
Leggi tutto...
Firmato l’accordo d’intesa tra Tsinghua University di Pechino e Politecnico di Milano
Per rispondere alla crescente esigenza di rafforzare i rapporti economici e gli scambi nel settore artistico e del design tra Italia e Cina, il Politecnico di Milano ha firmato con Tsinghua University un accordo per la futura creazione di un Campus congiunto in Bovisa. La collaborazione tra le due istituzioni verterà su:
Leggi tutto...
Dal Vietnam per studiare a Unime: accordo con l’Università di Hanoi
Dal prossimo anno accademico, almeno 12 studenti vietnamiti studieranno all’Università di Messina, in base a uno specifico accordo siglato dall’Ateneo con l’Università di Hanoi. L’intesa è stata firmata dal Rettore prof. Pietro Navarra, insieme ai Prorettori prof. Antonino Germanà (Internazionalizzazione) e Pietro Perconti (Didattica), e dalla prof.ssa Dang Thi Phuong Thao, direttrice del Centro di Linguistica e Cultura Italiana e di Mobilità Internazionale dell’Università di Hanoi (Vietnam), venuta in visita a Messina.
Leggi tutto...
Anna Grassellino, laureata nel 2005 all’Università di Pisa, tra i 102 scienziati premiati da Obama
Tra i 102 scienziati che pochi giorni fa hanno ricevuto dal presidente uscente Barack Obama il PECASE, il massimo riconoscimento che il governo degli Stati Uniti offre a giovani e promettenti professionisti nel settore della ricerca scientifica, ci sono anche tre i italiani, Guglielmo Scovazzi, Marco Pavone e Anna Grassellino, quest’ultima laureata all’Università di Pisa nel 2005 in Ingegneria Elettronica, oggi ricercatrice al Fermilab.
Leggi tutto...
Presentazione di UBORA, il progetto che unisce bioingegneri europei e africani
Martedì 17 gennaio, alle ore 11.00, nella Sala Prorettori del Rettorato dell’Università di Pisa (in Lungarno Pacinotti 43), sarà presentato alla stampa UBORA, il progetto di ricerca coordinato dall’Ateneo pisano e finanziato dall’Unione Europea con un milione di euro, che ha come finalità la creazione di una piattaforma virtuale tra bioingegneri europei e africani. Nell’occasione saranno presenti Francesco Marcelloni, delegato all’Internazionalizzazione dell’Università di Pisa, Arti Ahluwalia, docente del Centro di ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa e coordinatrice del progetto, e June Chepchirchir Ruto, consigliere dell’ambasciata del Kenya in Italia.
Leggi tutto...
Una delegazione dell’Università di Pisa invitata dal Dalai Lama all’“Emory-Tibet Symposium”
Nell’ambito della convenzione di collaborazione scientifica tra l’Università di Pisa e l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, una delegazione di docenti dell’Ateneo è stata invitata dal Dalai Lama a seguire i lavori dello “Emory-Tibet Symposium” che si è tenuto a Mundgod, in India, dal 18 al 20 dicembre. Al simposio sono intervenuti esperti di livello internazionale nelle discipline che riguardano la scienza della mente, come la filosofia, la psicologia, la biologia e le neuroscienze.
Leggi tutto...
Neolaureata all’Università di Pisa vince la prima edizione del “Premio Valeria Solesin”
Anna Bertoncini, neolaureata all’Università di Pisa, ha vinto la prima edizione del “Premio Valeria Solesin” per tesi magistrali istituito dalla Fondazione Lavoroperlapersona. Ispirato agli studi e ai progetti della giovane ricercatrice veneziana che ha perso la vita il 13 novembre 2015, nell'attentato al Bataclan a Parigi, il riconoscimento vuole valorizzare il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell'etica e della meritocrazia nel nostro Paese.
Leggi tutto...
Unibo. Laurea ad honorem a Massimo Bottura
![Massimo Bottura Massimo Bottura](/images/stories/personaggi/Massimo-Bottura.jpg)
Altri articoli...
Pagina 3 di 113