Campus
Univ. di Salerno - Nuove infrastrutture tecnologiche a supporto della ricerca
Continua il progetto di potenziamento del sistema delle infrastrutture per didattica e ricerca all’Università di Salerno. La Regione Campania, nell’ambito della strategia Asse 2 del POR Campania FESR 2007-2013 (“Competitività del sistema produttivo regionale mediante la promozione della ricerca e dell’innovazione”), ha avviato un percorso di rilevazione del fabbisogno tecnico-scientifico dei singoli atenei, con l’obiettivo di migliorare le performance operative ed accrescere la capacità di ricerca universitaria.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - Al via con il ministro Poletti "Un giorno da parlamentare"
Sarà il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti a inaugurare “Policy Game – Un giorno da parlamentare”, venerdì 22 gennaio alle ore 9,30 nell’Aula Magna dell’Università di Parma. Si tratta di una sorta di laboratorio formativo che mira a far percorrere agli studenti tutte le tappe di un iter legislativo, dall’elaborazione di un progetto di legge all’approvazione finale: un’iniziativa promossa dall’Associazione studentesca “Sinistra studentesca universitaria”, che ha ottenuto uno dei finanziamenti concessi dall’Ateneo per le attività culturali e sociali promosse da organismi studenteschi.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Un dottorato di ricerca per studiare il ciclo delle acque sul territorio regionale
Si è aggiudicata una borsa di dottorato di ricerca finanziata dall’Autorità Idrica Toscana e per i prossimi tre anni studierà il ciclo integrato delle acque su tutto il territorio regionale. È Veronika Tempesti, dottoranda del dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, che è stata selezionata per studiare e analizzare alcune problematiche emerse recentemente in Toscana riguardanti alcuni microinquinanti emergenti, come il Tallio nel comune di Pietrasanta, l’amianto nella zona pistoiese e i fitosanitari nelle zone a più alta intensità di coltivazioni agricole.
Leggi tutto...
Università di Firenze - Laurea honoris causa a Lorenzo Simonelli

Roma Tre e Carabinieri insieme per la tutela dei Beni Culturali
Il rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, Mario Panizza, e il comandante dei Carabinieri Tutela del patrimonio culturale (Tpc), Mariano Mossa, hanno sottoscritto nei giorni scorsi il rinnovo dell’accordo quadro che dal 2012 vede collaborare il Tpc con l'ateneo capitolino. L’accordo, che ha come presupposto la tutela e la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico, è finalizzato allo sviluppo della didattica e della ricerca scientifica connesse ai beni culturali, ritenute uno dei più efficaci strumenti per la diffusione della cultura della legalità.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Assegnato il premio di studio “Il valore della solidarietà”

A Roma Tre arriva il servizio WhatsApp
L’Università degli Studi Roma Tre parta con gli studenti anche via WhatsApp. L'Ufficio relazioni con il pubblico ha attivato il servizio al numero 3346271525, che consentirà l'invio e la ricezione di messaggi. La chat è in modalità broadcast per garantire il rispetto della privacy nella gestione delle comunicazioni. «WhatsApp è un modo diretto e veloce di dare e fornire informazioni di servizio», spiega il rettore Mario Panizza. «Insieme alla pagina Facebook e al profilo Twitter, l’ateneo intende così raggiungere i suoi studenti in modo veloce e diretto. Usiamo i canali più frequentati dai ragazzi per una più capillare e veloce diffusione delle informazioni».
Leggi tutto...
Ingegneri pisani in Africa per insegnare la biomedicina
Continua la collaborazione tra i ricercatori di ricercatori di bioingegeneria del Centro Piaggio dell’Università di Pisa, il Fablab Pisa ed il consorzio di università africane ABEC, che per il terzo anno consecutivo propongono un corso intensivo di ingegneria biomedica, questa volta incentrato sulle applicazioni delle mobile technologies nello sviluppo di prodotti biomedicali e servizi legati l’assistenza sanitaria. Il corso, della durata di una settimana, sponsorizzato in parte dall’ United Nations Economic Commission for Africa (UNECA), si svolge durante l’Innovators Summer School della Addis Ababa University in Etiopia, dall’11 al 15 gennaio.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Dottorato di ricerca Honoris Causa al prof. Bernard Dujon

Università di Milano-Bicocca, i crediti di merito fanno bene anche ai conti

Università di Firenze/ Agraria laurea honoris causa Franco Tozzi, imprenditore innovatore delle energie rinnovabili e dell’agricoltura sostenibile

Altri articoli...
- Univ. di Bologna - L'Alma Mater tra le prime 30 università nel "Wikipedia Ranking"
- Unife vola a Parigi con il Prof. Mazzanti alla ventunesima Conferenza sul Clima
- Unibo Launch Pad: ecco i progetti imprenditoriali per la Silicon Valley
- A Roma Tre matricole stabili e presto una nuova sede per l'amministrazione
Pagina 11 di 113