
Notizie dai Campus
Otto nuovi progetti di ricerca finanziati nell’ambito del MIT-UNIPI Project

Univ. di Perugia - La dieta degli Antichi Romani e Giulio Cesare
Cosa mangiavano gli antichi Romani e perché amavano “mascherare” i cibi sino a renderli irriconoscibili. Questi alcuni degli argomenti, curiosi e adatti al periodo carnevalesco, di cui parlerà il professore Roberto Cristofoli ai microfoni de “L’Uovo di Colombo”, su Umbria Radio, giovedì 4 febbraio 2016 alle ore 19,05. Oltre alla dieta romana, però, il ricercatore racconterà i suoi studi sull’eccezionale figura di Giulio Cesare e su quella dell’Imperatore Caligola, il quale probabilmente non fu un folle al potere, come tramandato da certa tradizione storiografica.
Leggi tutto...
Ancora un successo per la ricerca Unicam
Il progetto di ricerca “Developing skills in the field of integrated energy planning in Med Landscapes / ENEPLAN”, che vede tra i partner anche l’Università di Camerino, ha ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del programma ERASMUS Plus - Capacity Building in Higher Education. Di grande respiro internazionale il partenariato che vede la partecipazione alle attività di ricerca, oltre all’Università di Camerino, dell’Università di RomaTre, che è capofila del progetto, di enti di ricerca ed istituzioni italiane, maltesi, portoghesi, spagnole, libanesi, giordane ed egiziane.
Leggi tutto...
Tre laureati Unicam vincitori del premio "Arnaldo Quadrani"
Sono Stefano Burotti con la tesi “Il principio di trasparenza. Applicazioni e limiti nelle amministrazioni”, Cecilia Mancia con la tesi “La responsabilità precontrattuale in materia di appalti pubblici” e Sara Morosi con la tesi “L’Aggiudicazione negli appalti pubblici” i vincitori del Premio “Arnaldo Quadrani”, premio fortemente voluto dalla famiglia Quadrani, dall’Amministrazione comunale di Serravalle di Chienti e dall’Università di Camerino, per ricordare la figura di Arnaldo Quadrani, Sindaco del Comune di Serravalle del Chienti dal 1980 al 1985, nel trentesimo anniversario della sua scomparsa.
Leggi tutto...
Università di Firenze, intesa con Ateneo del Marocco per aprire una Scuola di Architettura a Fès
Il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei ha firmato oggi a Roma, presso il MIUR, un accordo di collaborazione culturale e scientifica con Mostapha Bousmina, rettore della Universitè Euro-Méditerranéenne de Fès (UEMF), dove sarà aperta una sede della Scuola di Architettura d’intesa con l’Ateneo fiorentino. “Le fondamenta sulla quali costruire un futuro di cooperazione sono rafforzate dalla nostra comune matrice culturale, che trae origine dalle eccezionali testimonianze del passato, come i siti archeologici, l’architettura, le opere d’arte e l’intero patrimonio culturale che rende l’area del Mediterraneo unica al mondo”.
Leggi tutto...
Da Torino a Pechino 2022: architetture per i Giochi Olimpici
Creare un ponte ideale tra i Giochi Olimpici di Torino 2006, di cui in questi giorni si celebra il decennale e le future Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 attraverso il lavoro e la creatività degli studenti e delle Università dei territori che ospitano l’evento olimpico. È questo lo scopo della collaborazione sancita oggi tra le due Scuole di Architettura del Politecnico di Torino e della Tsinghua University di Pechino nel corso di un tavolo tecnico-istituzionale volto a sollecitare scambio e collaborazione tra i due eventi olimpici, organizzata al Castello del Valentino dall’Ateneo torinese, in collaborazione con la Città di Torino.
Leggi tutto...
Seconda missione spaziale per gli studenti di Ingegneria dell'Università di Pisa

Univ. di Salerno - Nuove infrastrutture tecnologiche a supporto della ricerca
Continua il progetto di potenziamento del sistema delle infrastrutture per didattica e ricerca all’Università di Salerno. La Regione Campania, nell’ambito della strategia Asse 2 del POR Campania FESR 2007-2013 (“Competitività del sistema produttivo regionale mediante la promozione della ricerca e dell’innovazione”), ha avviato un percorso di rilevazione del fabbisogno tecnico-scientifico dei singoli atenei, con l’obiettivo di migliorare le performance operative ed accrescere la capacità di ricerca universitaria.
Leggi tutto...
Univ. di Parma - Al via con il ministro Poletti "Un giorno da parlamentare"
Sarà il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti a inaugurare “Policy Game – Un giorno da parlamentare”, venerdì 22 gennaio alle ore 9,30 nell’Aula Magna dell’Università di Parma. Si tratta di una sorta di laboratorio formativo che mira a far percorrere agli studenti tutte le tappe di un iter legislativo, dall’elaborazione di un progetto di legge all’approvazione finale: un’iniziativa promossa dall’Associazione studentesca “Sinistra studentesca universitaria”, che ha ottenuto uno dei finanziamenti concessi dall’Ateneo per le attività culturali e sociali promosse da organismi studenteschi.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Un dottorato di ricerca per studiare il ciclo delle acque sul territorio regionale
Si è aggiudicata una borsa di dottorato di ricerca finanziata dall’Autorità Idrica Toscana e per i prossimi tre anni studierà il ciclo integrato delle acque su tutto il territorio regionale. È Veronika Tempesti, dottoranda del dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, che è stata selezionata per studiare e analizzare alcune problematiche emerse recentemente in Toscana riguardanti alcuni microinquinanti emergenti, come il Tallio nel comune di Pietrasanta, l’amianto nella zona pistoiese e i fitosanitari nelle zone a più alta intensità di coltivazioni agricole.
Leggi tutto...
Università di Firenze - Laurea honoris causa a Lorenzo Simonelli

Altri articoli...
Pagina 14 di 154