Ricercatore messinese scopre il tumore più antico mai individuato

Stampa
Gabriele MarinoParte dall’Università di Messina una scoperta che coglie l’interesse dell’intera comunità scientifica internazionale. Si chiama CTVT (Canine Transmissible Venereal Tumor) ed è il tumore più antico del mondo diffuso tra i cani randagi, da 11 mila anni e per il quale esiste una cura. La scoperta, condotta con il Wellcome Trust Sanger Institute e l’Università di Cambridge, rappresenta il punto di arrivo di un lavoro di ricerca iniziato nell’Ateneo peloritano 85 anni fa.
La ricerca, balzata agli onori della stampa scientifica internazionale, è ancora in itinere ed è finalizzata a sequenziare il genoma del tumore e a confrontarlo con i tumori prelevati nelle varie parti del mondo, considerando che questo è un cancro atipico che in 11 mila anni si è evoluto adattandosi, come un parassita, di volta in volta al suo ospite. Si tratta – spiega il prof. Gabriele Marino del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina – della più antica linea cellulare somatica che si conosce, un cancro clonale trasmissibile che si propaga naturalmente attraverso il contatto tra cani e preferibilmente attraverso l’accoppiamento. Il genoma di questa malattia e la relativa cura – continua Marino – ci aiuterà a comprendere i processi che consentono al cancro di essere trasmesso e di essere pronti nel caso in cui un tumore di questo tipo dovesse comparire in altre specie, uomo incluso”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal prof. Antonino Germanà, Prorettore con delega all’Internazionalizzazione. “La ricerca del prof. Gabriele Marino rispecchia una sinergia virtuosa tra il nostro Ateneo e prestigiosi centri e istituzioni accademiche estere: dall’Università di Cambridge e di Londra, a centri di ricerca australiani e brasiliani. Il successo scientifico del lavoro che vede coinvolto il prof. Marino, – prosegue Germanà – conferma l’attenzione che l’Ateneo sta riservando ai temi dell’internazionalizzazione e della ricerca di qualità, i quali rappresentano una linea guida imprescindibile per lo sviluppo della nostra comunità accademica”.