La prima “Flagship” dell’Unione Europea, ovvero il “programma portabandiera” della ricerca europea riguarda il grafene, un sottile foglio di atomi di carbonio. L’Unione Europea punta su questo nuovo materiale per riguadagnare competitività tecnologica nel mondo per le grandi potenzialità di applicazione, decidendo di investire sulla Flagship 1 miliardo di Euro per i prossimi 10 anni.
Il grafene per le sue specifiche proprietà di resistenza e flessibilità risulta infatti molto promettente per applicazioni innovative nei settori dell’elettronica, della chimica e della meccanica. L’ENEA può mettere a disposizione le proprie competenze per le applicazioni nei settori dell’energetica e della sensoristica, che sono tra i principali filoni di ricerca della “Flagship Grafene”.
Il Prof. Andrea Ferrari, Direttore del Cambridge Graphene Centre, uno dei principali sostenitori della Flagship, illustrerà le ragioni che hanno portato l’Unione a puntare su questo materiale.
Parteciperanno all’incontro esperti del CNR e dell’ENEA per un confronto sulle rispettive attività di ricerca e sull’organizzazione del contributo italiano alla Flagship Grafene.
PROGRAMMA11:00 Ezio TERZINI - Direttore del Centro Ricerche ENEA di Portici
11:35 Massimo MARELLI - Rettore dell’Università di Napoli “Federico II”
11:45 L’attività di ricerca sul grafene in ENEA:
Marco VITTORI – Direttore dell’Unità Materiali dell’ENEA
12:05 Andrea FERRARI – Direttore del Cambridge Graphene Centre – University of Cambridge
12:50 La flagship grafene:
Vittorio PELLEGRINI – Dirigente di Ricerca - CNR
13:10 Conclusioni
Luigi AMBROSIO – Capo Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali - CNR