Università di Firenze, cresce al CERM la ricerca con risonanza magnetica

Stampa
Trasferimento tecnologico e servizi qualificati alle aziende del territorio grazie a strumentazioni di risonanza magnetica d’avanguardia. Nasce al polo scientifico di Sesto Fiorentino una nuova struttura del Centro di Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università di Firenze. Si chiama CERM-TT e sarà intitolata a Ivano Bertini, fondatore del Centro di ricerca, trasferimento e alta formazione dell’ateneo fiorentino, a tre anni dalla scomparsa.
L’infrastruttura sarà presentata domani, martedì 7 luglio, alle ore 11.30 (Polo scientifico di Sesto fiorentino - via Sacconi, 6). Partecipano il rettore Alberto Tesi, il sindaco della Città metropolitana Dario Nardella, il sindaco di Sesto Fiorentino Sara Biagiotti, la senatrice Rosa Maria Di Giorgi, il presidente del consiglio regionale toscano Eugenio Giani, il direttore del CERM Lucia Banci, il direttore del Dipartimento di Chimica Luigi Dei, il presidente e direttore del CIRMMP (Consorzio Interuniversitario Risonanze Magnetiche di Metallo Proteine) e di CERM-TT Claudio Luchinat, il direttore generale del CNR Paolo Annunziato e il direttore del Centro di Imaging molecolare di Torino Silvio Aime.