
Il giorno del Pi greco è stato festeggiato per la prima volta il 14 marzo 1988, all’Exploratorium, il celebre Museo della Scienza di San Francisco e da allora è celebrato da numerose scuole, università e istituzioni scientifiche di tutto il mondo. Lo stesso giorno è anche l’anniversario della nascita di Einstein.
Pi greco è una costante matematica che rappresenta il rapporto tra il diametro di un cerchio e la sua circonferenza. È un numero con infinite cifre decimali, ma le prime tre cifre con cui il Pi greco è universalmente conosciuto sono 3,14.
Il tappeto erboso a forma di Pi greco rimarrà installato al Polo Piagge fino a lunedì 16. Durante la permanenza saranno realizzate immagini da drone e foto fatte dai piani alti della struttura.