Il Centro Interuniversitario di ricerca sull’inquinamento da agenti fisici “Mauro Felli” dell’Università degli Studi di Perugia ha ottenuto dalla Comunità Europea un finanziamento di 215mila euro per sviluppare temi di ricerca e attività di formazione dottorale nell’ambito dell’efficienza energetica degli edifici e dei materiali innovativi per il miglioramento del comportamento termico degli involucri edili.
Il progetto di ricerca, che si intitola “PhD on Innovation Pathways for TES – INPATH-TES” ed è stato sottomesso nel settembre scorso in risposta alla Call europea di settore - ha ricevuto infatti una risposta positiva da parte della Comunità Europea, che concederà un finanziamento complessivo di circa 4 milioni e 200 mila euro, da dividere fra i 22 partner – accademici e industriali – coinvolti. La quota del CIRIAF, appunto, corrisponde a circa 215 mila euro, che i ricercatori perugini coordinati dal professore Franco Cotana, direttore del CIRIAF, e la professoressa Cinzia Buratti, coordinatore del Dottorato in Energia e Sviluppo Sostenibile, impiegheranno per lavorare, in particolare, all'analisi, ottimizzazione e formazione dottorale sul tema dell'accumulo termo-energetico innovativo. A questi fini il CIRIAF metterà a disposizione alcuni edifici prototipo situati presso i laboratori dell'Ateneo di Perugia, edifici dove verranno effettuate delle campagne di monitoraggio ed ottimizzazione, oltre che di formazione di studenti di dottorato specializzati su questo tema.
L'obiettivo a lungo termine del progetto è quello di stabilire una rete di ricerca e formazione internazionale per condividere sinergicamente metodologie innovative e risultati scientifici, anche con studenti di dottorato attuali e futuri, che verranno supportati da questo progetto. La partecipazione nella compagine europea di varie realtà industriali di settore consentirà inoltre di stabilire un contatto costante con la realtà imprenditoriale e la ricerca industriale privata, dove gli studenti ed i ricercatori potranno applicare sul campo il proprio bagaglio di conoscenze e competenze acquisite nell'ambito del progetto.