
E’ possibile – attraverso un contributo economico versato online – donare piante e fiori per festeggiare la riapertura dell’Orto, in programma il prossimo 1 aprile. L’iniziativa si avvale della collaborazione di PlanBee, prima piattaforma web per il crowdfunding di opere “green” in Italia: i contributi potranno essere versati attraverso il portale www.planbee.bz, accessibile anche dal sito del Museo di Storia Naturale www.msn.unifi.it.
Il primo obiettivo – raccogliere circa 20.000 euro – permetterà di arricchire quattro aree del giardino, visibili dall’esterno, di ortensie, azalee ed arbusti rari: un arcobaleno di colori darà il nuovo benvenuto ai visitatori. Il progetto prevede un secondo traguardo: il restauro e l’apertura al pubblico di due serre tematiche, quella delle Bromeliacee e quella delle Orchidee.
L’iniziativa è stata presentata oggi dal presidente del Museo di Storia Naturale Guido Chelazzi e dal responsabile del “Giardino dei Semplici” Paolo Luzzi, insieme ad Armando Mattei, rappresentante di PlanBee.
“Sperimentiamo per la prima volta in Italia un crowdfunding applicato in ambito naturalistico – ha affermato il presidente del Museo Guido Chelazzi – a testimonianza del fatto che l’Orto Botanico è una risorsa non solo dell’Ateneo e degli studiosi, ma di tutta la città di Firenze e del nostro territorio. Ora la solidarietà e l’attenzione manifestatesi da parte del pubblico e delle istituzioni nel corso di questi mesi – ha aggiunto Chelazzi – possono tradursi in segni visibili e che danno nuova vita a questa prestigiosa istituzione”.
"Crediamo che il progetto di far rifiorire il Giardino dei Semplici sia quello ideale per iniziare l’avventura di PlanBee – ha dichiarato Armando Mattei, rappresentante del portale web – Questa campagna vuole essere solo la prima di una lunga serie: siamo nati per essere uno strumento concreto a favore dell’ambiente e del verde urbano e per intercettare la volontà di cittadini e imprese di essere parte attiva nel miglioramento della qualità della vita”.