Il Politecnico di Milano offre un’opportunità straordinaria ai cittadini di Milano: conoscere in anteprima i Padiglioni nazionali di alcuni dei Paesi che saranno presenti a EXPO 2015. E saranno gli stessi progettisti a spiegare gli aspetti costruttivi che stanno alla base degli spettacolari allestimenti di queste architetture temporanee. Il Politecnico di Milano ha organizzato il ciclo anche per valorizzare la presenza a Milano di questi grandi architetti e designer internazionali.
Il ciclo è patrocinato dal Comitato scientifico del Comune di Milano “Le università per EXPO2015”.
La partecipazione è gratuita con iscrizione su
www.eventi.polimi.it Tutti gli incontri si terranno nell’Aula Rogers del Politecnico di Milano, in via Ampère 2, alle ore 18. Le presentazioni saranno in lingua inglese tranne quella del Padiglione Italia. E’ previsto il servizio di traduzione simultanea.
Questo il calendario del ciclo:16 marzo, James Biber, USA. American Food 2.0: Uniti per nutrire il Pianeta
www.expo2015.org/it/partecipanti/paesi/stati-uniti-d-america BIO James Biber
www.biber.co/about/people 19 marzo, Sergei Tchoban, Russia. The Fields of Growth
www.expo2015.org/en/participants/countries/russia (link in inglese)
BIO Sergei Tchoban
www.nps-tchoban-voss.de/buero_partner_tchoban.php?lang=EN&pg=1 27 marzo, Yichen Lu, Cina. Terra di speranza, cibo per la vita
www.expo2015.org/it/partecipanti/paesi/cina BIO Yichen Lu
www.link-arc.com/studio-people-1-1/9 aprile, Wolfang Buttress, Regno Unito. Coltivato in Gran Bretagna, condiviso globalmente
www.expo2015.org/it/partecipanti/paesi/regno-unitoBIO Wolfgang Buttress
www.wolfgangbuttress.com/about13 aprile, Klaus Loenhart, Austria. Respira Austria
www.expo2015.org/it/partecipanti/paesi/austriaBIO Klaus Loenhart
http://terrain.de/kkl/21 aprile, Arthur Casas, Brasile. Sfamare il mondo con soluzioni
www.expo2015.org/it/partecipanti/paesi/brasileBIO Arthur Casas
www.arthurcasas.com/#/studio/equipe6 maggio, Michele Molè, Susanna Tradati, Italia. Vivaio Italia (incontro in lingua italiana)
www.expo2015.org/it/partecipanti/paesi/italiawww.nemesistudio.it/it/2014-11-26-09-46-35/organizzazione.htmlLe attività del Politecnico di Milano per Expo 2015 sono numerose; tra queste, ricordiamo che l’Ateneo, oltre ad aver coordinato il concept architettonico di tutti e 9 i Cluster (padiglioni collettivi in cui, per la prima volta, i Paesi vengono raggruppati secondo identità tematiche e filiere alimentari e non secondo criteri geografici), ha curato anche i contenuti del Cluster “Zone aride” che rappresenta la sfida di vivere e sfruttare il territorio di queste zone dove esistono sorprendenti risorse vitali nascoste. L’architettura del Cluster si ispira a una tempesta di sabbia.