
“Il Cnr pisano è il più grande d’Italia con una superficie di 123mila metri quadrati, con tredici istituti su cui gravitano oltre duemila persone”: dice Domenico Laforenza presidente dell’Area della ricerca del Cnr pisano. “Si tratta di una vera e propria piccola città – prosegue Laforenza – e le soluzioni che adotteremo per rendere più vivibile la nostra Area potrebbero essere usate in altri contesti urbani”.
Nell’Area di San Cataldo sono ospitati anche i laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna, dell’Enea e della Ericsson oltre ai reparti e gabinetti di analisi dell’Istituto di fisiologia clinica . Il workshop “Verso lo smart campus” è nato dal progetto “Energia da Fonti Rinnovabili e Ict per la sostenibilità energetica” finanziato dal “Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti” del Cnr.
“Il progetto intende studiare e sperimentare un insieme coordinato di soluzioni innovative per rendere le città sostenibili da un punto di vista energetico/ ambientale - dice Erina Ferro organizzatrice dell’evento -, e per raggiungere questo obiettivo, il progetto si base sull’uso diffuso ed estensivo di tecnologie informatiche per la gestione avanzata dei flussi”. Durante la giornata del 31 ottobre, verrà presentato in collaborazione con l’Università di Pisa, il primo master in Information communication technology per smart cities. La giornata si concluderà con il volo del drone dell’area del Cnr di Pisa.
L’apertura dei lavori del workshop è alle ore 10 del 31 ottobre nell’auditorium di via G.Moruzzi, 1-
Per info: http://www.cnr.it/eventi/index/evento/id/13803