Al via la Summer School Unicam dal titolo “EUropean CHemists for Energy, Materials and Environment”

Stampa
L’Università di Camerino organizza, dal 31 luglio all’11 agosto 2013, la seconda edizione della Summer School dal titolo “EUCHEME - EUropean CHemists for Energy, Materials and Environment (2013)”, un corso intensivo di chimica organometallica e dei materiali finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus e coordinato congiuntamente dal prof. Claudio Pettinari, Prorettore Vicario Unicam e docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute e dal Prof. Fabio Marchetti della Scuola di Scienze e Tecnologie.
“Siamo molto lieti di poter proporre per il secondo anno consecutivo questo interessante corso  – ha sottolineato il prof. Claudio Pettinari – perché riteniamo che il chimico oggi debba assolutamente essere parte attiva della società, parte attiva del territorio e che si debba occupare delle problematiche del terzo millennio. Rendere più sostenibile e “green” la produzione di energia e materiali innovativi è un obiettivo da cui non possiamo prescindere perché da esso dipende il nostro futuro. Realizzato grazie alla collaborazione con atenei di undici diverse nazioni con l’Università di Camerino come capofila, è l’unico corso finanziato in Italia dall’Agenzia Nazionale Erasmus nel settore della chimica e questo ci rende particolarmente orgogliosi. Tale attività consentirà inoltre di integrare metodologie didattiche e competenze sviluppate in università e contesti differenti”.

Il corso, al quale parteciperanno oltre 30 studenti stranieri e 16 docenti provenienti dalle undici istituzioni partner, si articolerà in corsi introduttivi, corsi intensivi e attività di laboratorio, per fornire una panoramica completa ed equilibrata degli aspetti più importanti relativi alla chimica organometallica, materiali avanzati, green chemistry.

“Il mese di agosto – prosegue il Prorettore Pettinari – renderà Camerino capitale della chimica anche grazie ad altre due importanti summer schools: la Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC), giunta alla nona edizione, e l’innovativo corso dal titolo “Nuove tecnologie e nuovi materiali per la conservazione e il restauro” che avrà valore europeo ed extraeuropeo grazie alla presenza di partecipanti provenienti dalla Tunisia e dal mondo asiatico. La nuova summer school, le cui lezioni si svolgeranno prevalentemente a Camerino e, nel corso di una giornata, ad Ascoli Piceno, vedrà un grande coinvolgimento  di docenti e studenti Unicam”.

Per ulteriori informazioni: Segreteria, Dott.ssa Anna Pupilli, tel. 0737/404619, e-mail:  anna.pupilli@unicam.it.

Al via la Summer School Unicam dal titolo

EUropean CHemists for Energy, Materials and Environment”